Se sei un appassionato di cucina italiana, non puoi perderti la squisita ricetta del risotto agli asparagi. Questo piatto è un classico della tradizione culinaria del Nord Italia ed è apprezzato per il suo sapore delicato e la cremosità irresistibile. Se vuoi preparare un risotto agli asparagi perfetto, segui questa guida passo passo.

Come scegliere gli asparagi

Prima di iniziare a cucinare, è fondamentale scegliere gli asparagi giusti. Opta per asparagi freschi e di buona qualità. Assicurati che siano sodi al tatto, con punte compatte e steli croccanti. Se possibile, preferisci gli asparagi di produzione locale o biologici.

Prima di utilizzarli, rimuovi la parte legnosa degli steli degli asparagi. Puoi farlo semplicemente spezzando a mano la parte inferiore dei fusti o tagliando circa un centimetro dall’estremità con un coltello affilato.

Preparazione degli ingredienti

Una volta scelti gli asparagi perfetti, è tempo di preparare gli altri ingredienti per il tuo risotto agli asparagi. Avrai bisogno di:

  • 350 grammi di riso Arborio o Carnaroli
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 1 spicchio d’aglio, tritato
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 60 grammi di burro
  • 50 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio d’oliva extra vergine
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento di cottura

Per iniziare la preparazione del tuo risotto agli asparagi, segui questi semplici passaggi:

  1. Metti il brodo vegetale in una pentola e portalo ad ebollizione. Mantenilo caldo a fuoco basso durante la cottura del risotto.
  2. In una padella ampia, scalda un po’ di olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Lasciala appassire dolcemente per alcuni minuti.
  3. Aggiungi lo spicchio d’aglio tritato e gli asparagi tagliati a pezzetti. Lascia cuocere per circa 5 minuti, finché gli asparagi non saranno teneri.
  4. Unisci il riso alla padella e fallo tostare per un minuto, mescolando di tanto in tanto. Assicurati che ogni chicco sia ben ricoperto dall’olio.
  5. Sfuma con il vino bianco secco e lascialo evaporare completamente.
  6. Inizia ad aggiungere il brodo vegetale poco per volta, mescolando costantemente. Aggiungi un mestolo di brodo ogni volta che il riso ha assorbito quasi tutto il liquido.
  7. Continua ad aggiungere brodo e mescolare per circa 15-20 minuti, o fino a quando il riso sarà cotto al dente.
  8. Togli la padella dal fuoco e aggiungi il burro e il Parmigiano grattugiato. Mescola energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti e rendere il risotto cremoso.
  9. Assaggia e aggiusta di sale e pepe, se necessario.

Il tuo risotto agli asparagi è pronto per essere servito! Ricorda di guarnire ogni porzione con un po’ di Parmigiano grattugiato fresco e, se lo desideri, una spolverata di pepe nero appena macinato.

Non vedrai l’ora di gustare il tuo risotto agli asparagi fatto in casa. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!