Il risotto agli asparagi è un piatto che celebra la primavera, con ingredienti freschi e di stagione. Se desideri preparare un risotto delizioso e perfetto, segui la nostra guida passo dopo passo.

Cosa ti serve:

  • 300g di riso Arborio
  • 500g di asparagi freschi
  • 1 cipolla media
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 100ml di vino bianco secco
  • 40g di burro
  • 60g di formaggio Grana Padano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.

Come preparare il risotto agli asparagi:

  1. Pulisci gli asparagi e taglia le punte, mettendole da parte. Taglia il resto degli asparagi a rondelle.
  2. In una pentola, porta il brodo vegetale a ebollizione e mantienilo caldo a fuoco basso.
  3. In una padella dal fondo spesso, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Lascia soffriggere fino a che la cipolla diventi traslucida.
  4. Aggiungi il riso all’olio e alla cipolla, mescolando bene per farlo tostare per alcuni minuti fino a quando diventa leggermente dorato.
  5. Sfuma il riso con il vino bianco secco, mescolando fino a che l’alcol evapori completamente.
  6. Inizia ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, mescolando costantemente con un cucchiaio di legno. Aspetta che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro.
  7. Dopo circa 10 minuti, aggiungi gli asparagi tagliati a rondelle (tranne le punte) al riso e continua ad aggiungere il brodo come prima.
  8. Dopo altri 5 minuti, aggiungi le punte degli asparagi al risotto.
  9. Continua a cuocere e a mescolare fino a quando il riso è al dente e cremoso. Questo dovrebbe richiedere circa 18-20 minuti in totale.
  10. Togli il risotto dal fuoco e aggiungi il burro e il formaggio grana padano grattugiato. Mescola bene fino a quando il formaggio si è completamente fuso e il risotto risulta cremoso.
  11. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
  12. Lascia riposare il risotto coperto per qualche minuto prima di servirlo caldo.

Il tuo risotto agli asparagi è pronto per deliziare i tuoi ospiti. Questa ricetta semplice ti permette di apprezzare il sapore e la freschezza degli asparagi in un piatto tradizionale italiano. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!