EasyJet è una delle compagnie aeree low-cost più popolari d’Europa ed è conosciuta per offrire tariffe convenienti e un servizio efficiente. Tuttavia, non è raro che i voli vengano cancellati o ritardati, causando disagi ai passeggeri. In questi casi, è importante conoscere i propri diritti e richiedere un adeguato.

Secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004, i passeggeri hanno diritto a un rimborso in caso di cancellazione di un volo. EasyJet offre diverse opzioni ai passeggeri in queste situazioni: possono scegliere di ottenere un rimborso completo, un volo alternativo senza costi aggiuntivi o un nuovo volo in un’altra data. Se i passeggeri scelgono di ottenere il rimborso, EasyJet si impegna a rimborsare l’intero importo del biglietto entro sette giorni.

Tuttavia, è importante notare che non tutti i voli cancellati o ritardati sono idonei per un rimborso. EasyJet richiede che il ritardo del volo sia superiore a tre ore per avere diritto al rimborso. Se il ritardo è inferiore a tre ore, i passeggeri possono richiedere un voucher per un futuro viaggio con EasyJet.

Per richiedere un rimborso, i passeggeri devono contattare il servizio clienti di EasyJet tramite telefono, chat online o e-mail. È necessario fornire il numero di prenotazione e tutti i dettagli relativi al volo cancellato o ritardato. È importante fare la di rimborso entro un anno dalla data del volo, altrimenti il diritto al rimborso potrebbe decadere.

Una delle critiche più comuni riguardo ai EasyJet è la loro lentezza nel processare le richieste. Anche se la compagnia aerea si impegna a rimborsare entro sette giorni, nella pratica possono passare anche diversi mesi prima di ricevere il denaro sul proprio conto. Questo può essere particolarmente frustrante per i passeggeri che si trovano in difficoltà finanziarie a causa della cancellazione del volo.

Tuttavia, è importante essere pazienti e perseveranti nel richiedere un rimborso. Se non si riceve una risposta entro i tempi promessi, è possibile contattare l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) o l’Autorità per i Trasporti dell’Unione Europea (ATA). Queste organizzazioni possono aiutare a risolvere eventuali controversie tra i passeggeri e le compagnie aeree.

In conclusione, EasyJet offre un rimborso ai passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo. È importante conoscere i propri diritti e fare la richiesta di rimborso entro un anno dalla data del volo. Nonostante possa essere frustrante aspettare il rimborso, è importante essere pazienti e, se necessario, cercare assistenza dalle organizzazioni competenti. Con attenzione e perseveranza, i passeggeri possono ottenere il rimborso che meritano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!