Se sei uno di quei viaggiatori sfortunati che hanno subito una cancellazione del volo con la compagnia aerea EasyJet, non disperare. Hai diritto ad un rimborso e in questo articolo ti spiegheremo come richiederlo.
Innanzitutto, è importante essere consapevoli dei tuoi diritti come passeggero. Secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, hai il diritto ad un rimborso se il tuo volo EasyJet è stato cancellato e non hai accettato un’alternativa di volo offerta dalla compagnia.
Per far valere questo diritto, dovrai seguire alcuni semplici passaggi. La prima cosa da fare è contattare direttamente EasyJet. Puoi farlo tramite il loro sito web, chiamando il loro servizio clienti o inviando una lettera formale. In questa comunicazione, dovrai fornire tutti i dettagli del tuo volo, come il numero di prenotazione e la data, e spiegare chiaramente che stai richiedendo un rimborso a seguito della cancellazione del volo.
EasyJet ha l’obbligo di rispondere alla tua entro sette giorni lavorativi. Se la compagnia aerea accetta la tua richiesta, riceverai un rimborso entro sette giorni lavorativi dalla conferma della cancellazione del volo. Tuttavia, se EasyJet rifiuta di rimborsarti o non risponde entro il termine stabilito, potresti dover intraprendere altre azioni.
Un’opzione che puoi scegliere è quella di contattare un’organizzazione di difesa dei consumatori. Le associazioni come Altroconsumo o ADICO possono offrirti supporto legale e aiutarti a far valere i tuoi diritti come passeggero. Queste organizzazioni hanno esperienza nella gestione di casi simili e possono essere in grado di offrirti consigli specifici sulle procedure legali da seguire.
Un’altra alternativa è quella di rivolgerti ad un organismo di regolazione della compensazione aerea. In alcuni paesi europei, come l’Italia, esistono enti statali specifici che regolano i diritti dei passeggeri aerei. Questi enti possono intervenire nel caso in cui EasyJet non rispetti i tuoi diritti o non risponda alla tua richiesta di rimborso.
In ogni caso, se decidi di intraprendere azioni legali, è consigliabile raccogliere tutte le prove disponibili, come documenti di viaggio, e-mail o comunicazioni con EasyJet. Queste prove ti saranno utili nel caso in cui sia necessario dimostrare che hai effettivamente subito la cancellazione del volo.
Infine, ricorda che la tempestività è fondamentale in questi casi. I diritti dei passeggeri sono validi solo per determinati periodi di tempo. Ad esempio, in Italia, hai due anni di tempo per presentare una richiesta di rimborso per un volo cancellato.
In conclusione, se il tuo volo EasyJet è stato cancellato, non arrenderti. Richiedi il tuo rimborso seguendo i passaggi descritti e, se necessario, non esitare a cercare supporto legale o contattare un organismo di regolazione dei diritti dei passeggeri. Ricorda che hai diritto ad essere rimborsato e non c’è motivo di rinunciarvi. Buona fortuna!