Le sono sempre più popolari, sia tra coloro che hanno scelto di seguire un’alimentazione priva di prodotti di origine animale per motivi etici, sia tra coloro che cercano un’alimentazione più sana e sostenibile. Oggi vogliamo proporvi tre ricette a base di panna vegetale, yogurt e , ingredienti molto utilizzati nella cucina vegana.

Iniziamo con una ricetta deliziosa e molto semplice da : panna vegetale al cioccolato. Per realizzarla, avrete bisogno di 200 ml di panna vegetale, 100 g di cioccolato fondente e un cucchiaino di zucchero di canna. In una ciotola, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, quindi lasciatelo raffreddare leggermente. Nel frattempo, montate la panna vegetale con lo zucchero fino a ottenere una consistenza soffice e spumosa. Incorporate quindi il cioccolato fuso alla panna montata, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno un paio d’ore, quindi servite la vostra panna vegetale al cioccolato decorata con scaglie di cioccolato o frutta fresca.

Passiamo ora ad una ricetta salata: yogurt di soia con paprika affumicata. Per prepararla, avrete bisogno di 500 g di yogurt di soia naturale, 1 cucchiaino di paprika affumicata, un pizzico di sale e qualche fogliolina di prezzemolo fresco. In una ciotola, mescolate il yogurt di soia con la paprika affumicata e il sale. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versate l’yogurt di soia in coppette monodose e decorate con qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno un’ora, quindi servite come antipasto o come accompagnamento a piatti a base di seitan o verdure grigliate.

Infine, vi proponiamo una gustosa ricetta a base di seitan: involtini di seitan al pomodoro e basilico. Per prepararli, avrete bisogno di 200 g di seitan affettato, 200 g di passata di pomodoro, un mazzetto di basilico fresco, 2 spicchi d’aglio, olio extravergine di oliva e sale q.b. In una padella antiaderente, scaldate un filo d’olio extravergine di oliva e gli spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungete il seitan affettato e fatelo rosolare per qualche minuto da entrambi i lati. Aggiungete poi la passata di pomodoro, il basilico fresco spezzettato e un pizzico di sale. Fate per circa 10-15 minuti, fino a quando la salsa si sarà addensata. Servite gli involtini di seitan al pomodoro e basilico caldi, magari accompagnati con una porzione di riso integrale o patate al forno.

Speriamo che queste ricette vi abbiano ispirato a sperimentare con ingredienti vegani e a scoprire nuovi sapori e combinazioni. La cucina vegana offre un’ampia varietà di ingredienti e possibilità, permettendovi di mantenere uno stile di vita sano e sostenibile, senza rinunciare al gusto e al piacere di un buon pasto. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!