Le ricette light sono sempre molto richieste, sia per chi segue una dieta dimagrante, sia per chi vuole semplicemente mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Oggi vi voglio presentare una gustosa proposta per un secondo piatto leggero: ossibuchi con pomodoro. I sapori intensi e i benefici nutrizionali di questa preparazione vi conquisteranno!

Per questa ricetta avrete bisogno di:

– 4 ossibuchi di vitello
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 400 grammi di pomodori pelati
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 cucchiaino di farina
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco per guarnire

Iniziate prendendo gli ossibuchi e salateli da entrambi i lati. In una pentola capiente, scaldate un po’ d’olio extravergine d’oliva e mettete a rosolare gli ossibuchi fino a quando non si saranno ben dorati. A questo punto, sfumateli con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.

Nel frattempo, tritate finemente la cipolla e l’aglio e aggiungeteli nella pentola con gli ossibuchi. Fateli appassire per qualche minuto, poi aggiungete i pomodori pelati precedentemente schiacciati con una forchetta. Mescolate bene il tutto e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, coprendo la pentola con un coperchio.

Mentre la preparazione cuoce lentamente, potete preparare un roux leggero con la farina: prendete una padellina antiaderente e scaldateci un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Aggiungete la farina e mescolate energicamente con una frusta fino a ottenere una pastella dorata. Questo roux servirà ad addensare la salsa dei vostri ossibuchi.

Trascorso il tempo di cottura, aggiungete il roux alla pentola e mescolate delicatamente fino a quando la salsa avrà raggiunto la consistenza desiderata. Aggiustate di sale e pepe a piacere e lasciate cucinare ancora per qualche minuto per far amalgamare i sapori.

A questo punto, siete pronti per impiattare: disponete gli ossibuchi su un piatto da portata e versate la salsa al pomodoro sopra di essi. Guarnite con del prezzemolo fresco tritato e servite ancora caldi.

Questo secondo piatto leggero e gustoso si abbina perfettamente a una porzione di verdure alla griglia o una fresca insalata mista. La carne degli ossibuchi risulterà morbida e saporita, grazie alla lunga cottura, e la salsa di pomodoro aggiungerà quel tocco di freschezza e gusto tipico della cucina italiana.

Le ricette light non devono essere per forza insipide e senza sapore: con la giusta selezione degli ingredienti e la giusta tecnica di cottura, è possibile ottenere piatti leggeri ma ricchi di gusto. L’ossibuco con pomodoro è solo uno degli esempi di come è possibile unire salute e sapore nella vostra cucina.

Quindi, provate questa ricetta leggera e vi assicuro che non rimarrete delusi. Il vostro palato ringrazierà e la vostra linea vi ringrazierà ancora di più!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!