La è un d’acqua dolce che appartiene alla famiglia dei petromizonidi. Ha un aspetto singolare, con un corpo lungo e cilindrico, privo di squame e rivestito da una pelle viscida. La testa è appiattita, caratterizzata da una bocca a ventosa e da occhi piccoli.

La lampreda è molto apprezzata in cucina per la sua carne gustosa e delicata. In particolare, è molto utilizzata nella preparazione di zuppe, ma possono essere realizzati numerosi altri piatti con questo pesce.

Una delle ricette più tradizionali è la lampreda in brodetto. Per realizzarla occorre pulire accuratamente il pesce, eliminando la pelle e le interiora. Successivamente, si prepara un soffritto con olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo, a cui si aggiungono pomodori pelati e un po’ di brodo di pesce. Una volta che il brodo è pronto, si immergono le lamprede e si lasciano cuocere per circa 20 minuti. Si consiglia di accompagnare il piatto con crostini di pane abbrustolito.

Un’altra deliziosa ricetta è la lampreda al forno. Dopo aver pulito il pesce, lo si fa marinate in un mix di olio, succo di limone, sale, pepe e prezzemolo per almeno un’ora. Successivamente, si inforna a 180 gradi per circa 30 minuti o finché la lampreda non risulti dorata. Si può servire accompagnata da patate al forno o da una fresca insalata mista.

Un piatto molto gustoso e originale è la lampreda con la polenta. Dopo aver pulito il pesce, lo si fa marinare in olio, succo di limone, sale, pepe e rosmarino per almeno due ore. Nel frattempo, si prepara la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta pronta, si mette da parte. Successivamente, si fa rosolare la lampreda in padella con un po’ di burro fino a che diventa croccante. Infine, si mette un po’ di polenta sul fondo del piatto e si adagia sopra la lampreda.

Per concludere, le ricette con la lampreda sono numerose e gustose. Questo pesce d’acqua dolce si presta a molteplici preparazioni, sia in brodo che al forno, e può essere abbinato a vari contorni come la polenta o le patate. Gli amanti della buona cucina possono sperimentare e creare piatti unici e prelibati con questo pesce particolare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!