La lampreda è un pesce dalla carne morbida e delicata, con un gusto leggermente dolce. Questo richiede un vino che non sovrasti il sapore del piatto, ma che al contempo riesca ad armonizzarsi con esso. Una buona scelta potrebbe essere un vino bianco secco e leggermente aromatico, che accentui il sapore della lampreda senza coprirne le caratteristiche.
Uno dei vini più adatti potrebbe essere il Friulano, un vitigno tipico del Friuli-Venezia Giulia. Il Friulano è un vino bianco secco e persistente, caratterizzato da una leggera acidità e da aromi di frutta a polpa bianca e agrumi. Grazie alla sua struttura e alle sue note fresche e fruttate, si sposa perfettamente con la delicata carne della lampreda.
Un’altra interessante opzione potrebbe essere il Greco di Tufo, tipico della Campania. Questo vino bianco secco e minerale è caratterizzato da un bouquet di fiori bianchi e agrumi, che ben si sposa con il sapore della lampreda. Il Greco di Tufo è un vino elegante e complesso, capace di esaltare i sapori del pesce senza sovrastarli.
Se preferite optare per un vino rosso, una scelta interessante potrebbe essere il Valpolicella Classico. Questo vino della regione Veneto è un assemblaggio di diverse varietà di uva, che conferiscono un gusto fruttato e una piacevole acidità. Il Valpolicella Classico presenta un profilo aromatico molto equilibrato, con note di ciliegia e prugna, che si armonizzano bene con la lampreda.
Infine, se volete fare una scelta più audace, potreste optare per un vino rosato. Il rosato può essere un’ottima scelta per accompagnare la lampreda, grazie al suo sapore fresco e fruttato. Un buon esempio potrebbe essere un rosato di Aglianico, un vitigno autoctono del Sud Italia. Questo vino presenta una buona acidità, note di frutta rossa e una piacevole mineralità, che si sposano bene con la lampreda.
In conclusione, quando si tratta di scegliere il vino giusto per accompagnare la lampreda, ci sono diverse opzioni da considerare. Dal fresco e aromatico Friulano, al minerale Greco di Tufo, al fruttato e bilanciato Valpolicella Classico, fino al fresco e fruttato rosato di Aglianico, l’importante è trovare un vino che si armonizzi con il piatto e ne esalti il sapore. Prova diverse combinazioni e scopri quale vino si adatta meglio ai tuoi gusti personali e al tuo palato.