Il è una base per molti piatti, non solo per zuppe e minestre, ma anche per risotti, cous cous e salse. È una preparazione semplice da fare e perfetta per il periodo autunnale e invernale perché contiene tante vitamine e principi nutritivi contenuti nelle verdure.

Ecco una ricetta base per un buon brodo vegetale:

Ingredienti:
– 1 cipolla
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 1/2 porro
– 2 zucchine
– 1 pomodoro maturo
– 1 rametto di rosmarino
– 1 foglia di alloro
– Sale qb
– Pepe qb
– 2 L di acqua

Preparazione:
1. Lavare e pulire tutte le verdure tagliandole a cubetti di dimensioni simili.
2. In un tegame, fate soffriggere la cipolla tritata con un filo di olio extravergine d’oliva.
3. Aggiungere al soffritto le altre verdure e soffriggere per qualche minuto.
4. Aggiungere l’alloro e il rosmarino, il sale e il pepe.
5. Aggiungere l’acqua e portare a ebollizione, abbassare poi la fiamma e lasciare cuocere per circa 45 minuti.
6. Togliere le erbe aromatiche, regolare il sale e il pepe a piacimento. Se il brodo risulta troppo denso, diluire con acqua calda.

Il brodo vegetale si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, oppure può essere surgelato in contenitori di plastica o di vetro per una durata di circa 3 mesi.

Per rendere il brodo ancora più saporito, si può aggiungere qualche patata, che donerà al brodo una consistenza più cremosa, oppure aggiungere della curcuma o dello zenzero per avere un tocco di speziatura.

Il brodo vegetale può essere utilizzato in molte ricette, dalle minestre alle salse, fino ai risotti o al couscous. Per una zuppa veloce, basterà cuocere della pasta o del riso nel brodo, oppure aggiungere del miso per renderlo ancora più nutriente.

Il brodo vegetale è una preparazione molto utile per chi segue una dieta vegetariana o vegana, o per chi ha bisogno di una dieta leggera e disintossicante, poiché non contiene grassi e fa bene alla salute dell’intestino e del sistema immunitario.

Inoltre, il brodo vegetale è un ottimo rimedio casalingo per i raffreddori e l’influenza, perché contribuisce a idratare l’organismo e a fornire al corpo le vitamine e i minerali di cui ha bisogno per contrastare la malattia.

In definitiva, il brodo vegetale è una preparazione semplice e versatile che dona sapore e nutrienti a molti piatti. Provate a prepararlo seguendo questa ricetta base, poi lasciatevi ispirare e personalizzatelo con le verdure che più preferite, per creare la vostra versione unica e originale. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!