Ingredienti:
– 500g di fegatini di
– 500g di fegatini di maiale
– 2 scalogni tritati
– 2 spicchi d’aglio tritati
– 2 rametti di timo fresco
– 2 rametti di rosmarino fresco
– 2 foglie di alloro
– 150 ml di vino bianco secco
– 150g di burro
– 2 uova
– 250 ml di panna fresca
– sale e pepe nero macinato
– olio d’oliva
Procedimento:
1. Iniziare lavando i fegatini sotto acqua corrente fredda e rimuovendo i tessuti bianchi e le eventuali parti dure.
2. Mettere una padella a fuoco medio-alto con un filo d’olio d’oliva e rosolare gli scalogni e l’aglio tritati finché non diventano morbidi.
3. Aggiungere i fegatini alla padella e rosolarli fino a quando non sono ben cottura su ogni lato.
4. Aggiungere il timo, il rosmarino, le foglie d’alloro e il vino bianco secco. Continuare a per altri 5-10 minuti finché il liquido non si è evaporato e i fegatini sono ben cotti.
5. Prendere le erbe e lasciare i fegatini nella padella. Aggiungere il burro alla padella e farlo sciogliere lentamente. Mescolare bene per incorporare il burro nei fegatini. Aggiungere sale e pepe a piacere.
6. Togliere la padella dal fuoco e lasciare intiepidire.
7. Una volta raffreddati, passare il tutto al frullatore fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
8. Aggiungere le uova e la panna fresca al composto e mescolare bene fino ad ottenere un impasto cremoso.
9. Versare il composto in una teglia da forno rivestita carta da forno e livellare la superficie.
10. Prendere un’altra teglia grande e riempirla con acqua fino a metà.
11. Mettere la teglia con il composto al centro dell’altra teglia con acqua, creando un bagno maria.
12. Infornare la terrina di fegatini misti in forno preriscaldato a 175°C per circa 60-70 minuti o fino a quando non risulta cotto ma non secco.
13. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente in frigo per almeno 4 ore.
14. Servire la terrina di fegatini misti su un piatto da portata accompagnata dal pane croccante a fette sottili e un bicchiere di vino rosso robusto.
In conclusione, questa terrina di fegatini misti è un piatto ricco e saporito che lascerà i vostri invitati a bocca aperta. Seguendo questa semplice ricetta potrete preparare un delizioso antipasto da servire in ogni occasione speciale, o semplicemente una gustosa prelibatezza da gustare in compagnia degli amici. Non esitate a provare questa prelibatezza, non ne rimarrete delusi. Buon appetito!