Gli sformati sono una tipologia di piatto versatile e adattabile a molteplici ingredienti e composti. Tra gli sformati più gustosi e curiosi da sperimentare vi è sicuramente quello di topinambur.

Il topinambur è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Originaria dell’America centrale, questa pianta si è diffusa in Europa grazie alla scoperta del nuovo mondo. Il topinambur è caratterizzato da un ingrediente principale: la tuberosa, che viene utilizzata per preparare un gustoso .

La preparazione di uno sformato di topinambur è abbastanza semplice, anche se richiede una certa attenzione e precisione.

Ingredienti:
per 4 persone
– 500 gr di topinambur
– 2 uova intere
– 50 gr di burro
– 1/2 bicchiere di latte
– 50 gr di parmigiano Reggiano
– 1 spicchio d’aglio

Procedimento:
Iniziamo lavando per bene i topinambur, dopo di che li tagliamo a cubetti e li mettiamo a cuocere in una pentola con acqua salata bollente. Lasciamo cuocere i topinambur per circa 20 minuti. Una volta che i topinambur saranno morbidi, li scoliamo e li lasciamo riposare per qualche minuto.

In una padella facciamo rosolare lo spicchio d’aglio tagliato a pezzetti con 30 grammi di burro. Aggiungiamo poi i topinambur e facciamo insaporire per qualche minuto. Aggiungiamo un pizzico di sale e pepe e diamo un’ultima mescolata.

Trasferiamo i topinambur in un mixer, frulliamo il composto fino a raggiungere una consistenza cremosa e delicata. Aggiungiamo poi le uova intere, il latte, il parmigiano reggiano e un’altra manciata di sale e pepe. Mescoliamo tutti gli ingredienti fino a raggiungere un composto piuttosto omogeneo.

Prendiamo una pirofila, la imburrata e la cospargiamo con del pane grattugiato. Ci versiamo il composto preparato in precedenza e livelliamo bene.

Inforniamo la nostra preparazione a 180° e facciamo cuocere per circa 25/30 minuti.

Una volta sfornato lo sformato, lasciamolo raffreddare per qualche minuto e, possibilmente, serviamolo tiepido accompagnato da un contorno di .

Le dosi degli ingredienti sono orientative e possono essere adattate a seconda delle esigenze e dei gusti personali. Inoltre, è possibile arricchire il sapore dello sformato di topinambur aggiungendo della pancetta o del prosciutto cotto a cubetti insieme ai topinambur durante la fase di rosolatura in padella.

In conclusione, lo sformato di topinambur è un’ottima alternativa ai soliti piatti della tradizione. Grazie alla sua cremosità e alla delicatezza del gusto, lo sformato di topinambur può essere gustato come antipasto o come piatto principale. Sperimentate questa gustosa e stupite i vostri ospiti con una pietanza insolita e allo stesso tempo appetitosa.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!