Per preparare la ricetta dello sformatino di ricotta e patate con salvia hai bisogno di pochi ingredienti: patate, ricotta, uova, parmigiano grattugiato, burro, farina e salvia. Iniziamo!
Per preparare la base dello sformatino, dovrai sbucciare e tagliare a cubetti le patate. Cuocile in una pentola con acqua bollente salata per circa 20-25 minuti, finché non diventano morbide. Una volta cotte, scolale e schiacciale con una forchetta o con uno schiacciapatate per ottenere una purea omogenea.
Passiamo ora alla ricotta. Scegli una ricotta fresca di buona qualità e, se necessario, passala al setaccio per eliminare eventuali grumi. Unisci quindi la ricotta alla purea di patate e mescola bene. Aggiungi alle patate e alla ricotta due uova intere e una terza solo con il tuorlo, insieme a 50 grammi di parmigiano grattugiato e una manciata di salvia tritata. Amalgama bene il tutto.
Prendi gli stampini per lo sformato e imburrateli. Cospargili con della farina e agitali per eliminare quella in eccesso. Versa il composto di patate e ricotta negli stampini, riempiendoli per circa 3/4. Inforna in forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti, finché lo sformato non risulta dorato in superficie.
Servi gli sformatini di ricotta e patate con salvia caldi, accompagnati da qualche foglia di salvia fresca per guarnire il piatto e con un contorno di verdure di stagione a piacere.
Questa ricetta è facile e veloce da preparare, ma il risultato finale sarà esaltante per il palato. La cremosità della ricotta si unisce alla consistenza compatta delle patate per creare uno sformato goloso, perfetto anche per i vegetariani.
Scegli le patate giuste, di dimensione media e dalla buccia sottile, e non esagerare troppo con la quantità di ricotta, altrimenti il piatto risulterà troppo pesante. I tempi di cottura dipendono dallo spessore degli stampini e dal tipo di forno, ma generalmente 20-25 minuti sono sufficienti per ottenere uno sformato ben cotto e dorato in superficie.
Questa ricetta dello sformatino di ricotta e patate con salvia è perfetta per le cene in compagnia o per un pranzo in famiglia. Non esitare a personalizzare il piatto a tuo piacimento, magari aggiungendo del prosciutto cotto a dadini o del gorgonzola per un sapore più deciso.
Insomma, con questa ricetta sarai sicuro di fare un figurone con i tuoi ospiti, ma soprattutto di appagare il tuo palato con una preparazione che unisce ingredienti semplici e genuini a una presentazione curata e sfiziosa. Buon appetito!