Il pane è un pane sardo, leggero e croccante, perfetto da gustare da solo o accompagnato da formaggi e salumi. La sua preparazione richiede pochi ingredienti e una tecnica particolare, ma il risultato finale sarà sicuramente apprezzato da tutti.

Ecco la ricetta per preparare il pane carasau:

Ingredienti:
– 500 g di farina di semola di grano duro
– 300 ml di acqua tiepida
– 2 g di lievito di birra
– 1 cucchiaino di sale
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Preparazione:
1. Iniziamo sciogliendo il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida, lasciandolo riposare per circa 10 minuti, fino a quando non si formeranno delle bollicine sulla superficie.

2. In una ciotola capiente, versiamo la farina di semola di grano duro a fontana e al centro aggiungiamo il lievito sciolto, l’olio extravergine di oliva e il sale.

3. Cominciamo ad impastare gli ingredienti, aggiungendo gradualmente l’acqua tiepida restante. Continuiamo ad impastare fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.

4. Trasferiamo l’impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e continuiamo ad impastare energicamente per circa 10-15 minuti, fino a quando non risulterà elastico e ben lavorato.

5. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, formiamo una palla e copriamola con un canovaccio umido. Lasciamo lievitare per circa 2 ore, fino a quando non avrà raddoppiato di volume.

6. Trascorse le due ore di lievitazione, procediamo con la stesura dell’impasto. Prendiamo una piccola quantità di impasto e lavoriamola finemente con un mattarello sulla superficie di lavoro precedentemente infarinata. Continuiamo a stenderla fino a quando non otterremo una sfoglia molto sottile e trasparente.

7. Tagliamo la sfoglia in cerchi o rettangoli di forma irregolare, ottenendo dei foglietti sottilissimi.

8. A questo punto, preriscaldiamo il forno a 250°C e posizioniamo i fogli di pasta su una teglia rivestita di carta forno. Inforniamo per circa 3-4 minuti, finché non si creeranno delle bolle d’aria sulla superficie e il pane risulterà dorato e croccante.

9. Ripetiamo l’operazione con tutti i fogli di pasta rimanenti, fino ad esaurimento dell’impasto.

10. Una volta cotti, possiamo gustare il nostro pane carasau caldo o lasciarlo raffreddare completamente prima di conservarlo in un luogo asciutto e fresco.

Il pane carasau è ideale da accompagnare con prosciutto crudo, formaggi freschi o da grattugiare, pomodori, olive e verdure. Può essere utilizzato anche come base per preparare pizze o sfiziosi involtini. Sperimentate le vostre combinazioni preferite e buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!