Se sei un amante del pane e vuoi provare qualcosa di diverso dal solito pane bianco, il pane di segale potrebbe essere l’opzione perfetta per te. Con il suo sapore robusto e la consistenza densa, il pane di segale è una scelta deliziosa e nutriente. Ecco la ricetta per prepararlo a casa tua.

Cosa ti serve

  • 250 grammi di farina di segale
  • 250 grammi di farina di grano
  • 10 grammi di lievito di birra
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di sale

Come preparare il pane di segale

1. Inizia sciogliendo il lievito di birra in acqua tiepida. Lascialo riposare per circa 10 minuti finché non diventa schiumoso.

2. In una ciotola grande, mescola insieme le due farine e il sale.

3. Aggiungi il lievito di birra sciolto all’impasto e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

4. Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare l’impasto per almeno un’ora, fino a quando raddoppia di volume.

5. Prendi l’impasto lievitato e trasferiscilo su una superficie infarinata. Lavoralo leggermente con le mani per formare una palla.

6. Metti la palla di impasto su una teglia foderata con carta forno. Copri nuovamente con il canovaccio e lascia lievitare per altri 30 minuti.

7. Preriscalda il forno a 220°C.

8. Prima di infornare il pane, puoi incidere la superficie con un coltello affilato in modo artistico.

9. Inforna il pane per circa 30-40 minuti, o finché non diventa dorato e produce un suono cavo quando viene picchiato dal basso.

Consigli per la preparazione

  • Per un gusto ancora più intenso, puoi tostare leggermente le farine prima di usarle nell’impasto.
  • Se preferisci una consistenza più leggera, puoi sostituire parte della farina di segale con farina di grano integrale.
  • Questo pane è delizioso servito con formaggi stagionati o zuppe calde.

Ora che conosci la ricetta per preparare il pane di segale, non ti resta che metterti all’opera e deliziare il palato con questa prelibatezza rustica. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!