Rape al , una ricetta facile e gustosa che mette in risalto il sapore dolce e delicato di questo ortaggio. Una preparazione perfetta per un pranzo o una cena leggera o per un antipasto gustoso e originale.

Gli ingredienti di cui hai bisogno sono:

– Rape: 1 kg
– Latte intero: 500 ml
– Cipolla: 1
– Olio d’oliva: 3 cucchiai
– Formaggio grattugiato: q.b.
– Sale e pepe: q.b.

Iniziamo con la preparazione delle rape, lavale bene sotto l’acqua corrente e sbucciale con un pelapatate. Una volta sbucciate, tagliale a pezzi di circa 1 cm di spessore.

Prendi una padella capiente e metti l’olio d’oliva e la cipolla tritata finemente a soffriggere. Quando la cipolla è dorata, aggiungi le rape tagliate e falle cuocere per qualche minuto a fuoco medio.

Aggiungi il latte e continua la cottura a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le rape devono risultare morbide ma non troppo cotte, in modo che mantengano la loro consistenza.

Mentre le rape cuociono nella padella, accendi il forno e porta la temperatura a 180°.

Quando le rape sono cotte, trasferiscile in una teglia da forno e spolverale con il formaggio grattugiato. Inforna per circa 10-15 minuti finché il formaggio non si sarà sciolto e avrà creato una crosticina dorata in superficie.

Servi le rape al latte ben calde, spolverate con del pepe nero macinato fresco e un filo di olio d’oliva crudo.

Questa ricetta è perfetta anche per una versione vegan, basterà sostituire il latte con del latte di soia e il formaggio con un alternativa vegana al formaggio, come ad esempio la mozzarella vegetale.

Le rape al latte sono un piatto versatile e adatto a molte occasioni, puoi servirle come antipasto insieme ad altri gustosi finger food o come contorno leggero per accompagnare una portata più sostanziosa.

Inoltre, questa ricetta è perfetta per chi vuole seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, le rape infatti sono ricche di fibra, vitamine e minerali essenziali per il nostro organismo.

In conclusione, le rape al latte sono una ricetta semplice ma gustosa, che saprà conquistare i tuoi invitati con il loro sapore delicato e la croccantezza della crosticina di formaggio in superficie.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!