Ingredienti:
– 500 gr di semola di grano duro
– 250 gr di formaggio fresco
– 150 gr di zucchero
– 2 uova
– 1 (scorza grattugiata)
– 1 pizzico di sale
– Strutto o olio di semi di girasole (per friggere)
Preparazione:
1. Inizia miscelando la semola con il formaggio fresco, lo zucchero, le uova, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale.
2. Aggiungi un po’ di acqua, un po’ alla volta, per creare un impasto compatto e liscio. Lavora l’impasto per almeno 10 minuti, finché non diventa morbido e omogeneo.
3. Copri l’impasto con un panno umido e lascialo riposare in frigorifero per circa un’ora.
4. A questo punto, riprendi l’impasto e forma delle palline con le mani. Stendi ogni pallina con un matterello, fino ad ottenere un disco di circa 10 cm di diametro.
5. Metti le pardulas su un vassoio infarinato, coprile con un altro panno umido e lasciale riposare per almeno un’altra mezz’ora.
6. In una padella, sciogli lo strutto o l’olio di semi di girasole e quando è ben caldo friggi le pardulas a fuoco medio.
7. Fai dorare le pardulas da entrambi i lati e poi toglile dalla padella con una schiumarola e adagiale su un piatto ricoperto di carta assorbente.
8. Spolvera le pardulas con una generosa quantità di zucchero a velo.
Le pardulas sono pronte da servire!
Questo dolce sardo va gustato rigorosamente caldo, appena fritte e spolverate di zucchero a velo. Si accompagnano benissimo con del buon vino Passito o Malvasia.
Le pardulas sono un dolce tipico della pasqua sarda, che si consuma soprattutto nell’ovest dell’isola. Nella tradizione, le pardulas erano preparate in ogni famiglia per celebrare la Pasqua e la fine del digiuno quaresimale.
Ora che hai imparato a prepararle, puoi portare un po’ di cultura sarda nel tuo piatto, e deliziare i tuoi ospiti con questo delizioso dolce tradizionale. Buon appetito!