Lagane sono larghe strisce di pasta fatte in casa, simili alle tagliatelle, ma senza uova. I ceci sono una fonte di proteine vegetali molto utilizzata nella cucina mediterranea. Unendo i due ingredienti, si crea un nutriente e saporito che è perfetto per le lunghe serate autunnali.
Ecco gli ingredienti necessari per preparare le lagane e ceci a casa:
– 400 g di lagane fatte in casa o comprate in negozio.
– 500 g di ceci secchi o in scatola.
– 3 spicchi di aglio.
– 1 cipolla.
– 400 ml di passata di pomodoro.
– Olio extra vergine di oliva.
– Sale q.b.
– Peperoncino q.b.
Procedimento:
1. Iniziate lasciando i ceci secchi in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Se usate i ceci in scatola, potete saltare questo passaggio.
2. Per la pasta, impastate farina, acqua e un pizzico di sale fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti. Stendete la pasta con un matterello e tagliatela a circa 2 cm di larghezza e 10 cm di lunghezza.
3. In una pentola capiente, fate soffriggere la cipolla tagliata a cubetti e l’aglio in olio extra vergine di oliva. Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere per qualche minuto.
4. Aggiungete i ceci scolati e coprite con acqua fredda. Salate e aggiungete un po’ di peperoncino. Lasciate cuocere per circa un’ora e mezza. Se usate i ceci in scatola, il tempo di cottura sarà ridotto a circa 20 minuti.
5. Quando i ceci sono cotti, togliete la pentola dal fuoco e frullate il tutto usando un frullatore ad immersione. Il sugo ottenuto deve avere una consistenza abbastanza densa.
6. In un’altra pentola, portate a ebollizione acqua salata e fate cuocere le lagane per circa 3-4 minuti. Scolate la pasta e aggiungetela al sugo di ceci preparato in precedenza.
7. Mescolate bene e lasciate amalgamare la pasta al sugo per qualche minuto.
8. Servite caldo, magari accompagnando il piatto con un po’ di pane fresco e olio extra vergine di oliva.
Le lagane e ceci sono un piatto completo e nutriente, adatto a chi segue una dieta vegetariana o vegana. Se siete intolleranti al glutine, potete preparare le lagane usando farina di riso o farina di mais. Inoltre, il piatto può essere personalizzato a piacere aggiungendo verdure di stagione o spezie aromatiche.
In conclusione, la ricetta delle lagane e ceci è una delle più semplici e gustose cucina italiana. Provatela a casa e fateci sapere come vi è piaciuta. Buon appetito!