Il cubo di fagioli e cotiche è un piatto gustoso e tipico della cucina tradizionale italiana. Questa ricetta è molto semplice da preparare ma richiede un po’ di attenzione nella cottura per ottenere un risultato perfetto. Vediamo insieme gli ingredienti necessari e i passaggi per realizzare questo piatto.

Ingredienti per 4 persone:
– 500 grammi di fagioli cannellini secchi
– 200 grammi di cotiche di maiale precotte
– 1 cipolla bianca
– 2 spicchi di aglio
– 1 rametto di rosmarino
– 1 foglia di alloro
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 cucchiaino di sale
– pepe nero q.b.
– acqua q.b.

Preparazione:
1. La sera prima, mettete i fagioli in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore.
2. Tritate finemente la cipolla e l’aglio e fateli dorare in una pentola capiente con l’olio extravergine d’oliva.
3. Aggiungete le cotiche tagliate a cubetti e lasciatele rosolare per qualche minuto.
4. Scolate i fagioli dall’acqua di ammollo e uniteli nella pentola insieme al rosmarino e all’alloro.
5. Aggiungete acqua calda fino a coprire completamente i fagioli e portate a bollore.
6. Abbassate il fuoco e cuocete a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, fino a quando i fagioli saranno morbidi ma non troppo sfatti.
7. Aggiustate di sale e pepe nero e lasciate riposare il tutto per almeno 30 minuti.
8. Prendete uno stampo a cubetti e riempitelo con i fagioli e le cotiche.
9. Lasciate raffreddare il composto per circa un’ora.
10. Sformate il cubo di fagioli e cotiche su un piatto da portata e servite.

Il cubo di fagioli e cotiche è un piatto ricco e saporito che si adatta molto bene alle temperature più fredde dell’autunno e dell’inverno. In alcune zone della Lombardia, viene servito come primo piatto, accompagnato da fette di pane tostato o crostini abbrustoliti e un bicchiere di vino rosso robusto.

Questa ricetta è anche una buona occasione per utilizzare le cotiche di maiale, un ingrediente spesso sottovalutato ma molto versatile in cucina. Le cotiche sono la pelle del maiale che viene utilizzata principalmente per la produzione di salumi come la ciccia o la coppa di testa, ma anche come ingrediente per la preparazione di zuppe e minestre.

Variante:
Se preferite un sapore più deciso, potete aggiungere al cubo di fagioli e cotiche anche un peperoncino rosso fresco tagliato a rondelle o del concentrato di pomodoro.

In conclusione, il cubo di fagioli e cotiche è un piatto povero e gustoso della tradizione culinaria italiana. Semplice da preparare, ma altrettanto soddisfacente da gustare. Provate questa ricetta e conquisterete i vostri ospiti con un piatto semplice ma dal sapore intenso. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!