Le crepes sono un piatto gustoso e versatile. Si possono mangiare dolci o salate e si possono farcire a piacere. Prepararle non è difficile, basta avere gli ingredienti giusti e un buon padellino a disposizione. Ma se non avete tempo o non siete abili in cucina, adesso è possibile trovare facilmente in commercio delle crepes pronte Creapan.

Creapan è un marchio che produce crepes già pronte da farcire, che si trovano facilmente nei supermercati.

Ma come si utilizzano le crepes pronte Creapan? E soprattutto, come si possono farcire?

Per prima cosa, è importante sapere che le crepes pronte Creapan sono già cotte e pronte da mangiare. Vanno quindi semplicemente riscaldate in padella o al microonde.

Per le crepes dolci, si possono farcire con marmellata, nutella, crema di nocciole, frutta fresca, panna montata e zucchero a velo. Basta mettere il ripieno al centro della crepe e arrotolarla.

Per le crepes salate, si possono farcire con prosciutto e formaggio, salmone affumicato e ricotta, verdure grigliate e formaggio. Anche in questo caso, basta mettere il ripieno al centro della crepe e arrotolarla.

Un’idea originale per farcire le crepes è quella di preparare un ripieno con uova, formaggio, pancetta e cipolla. Per preparare questo ripieno, bisogna friggere la pancetta e la cipolla in una padella. A parte, sbattere le uova con il formaggio grattugiato e aggiungere la pancetta e la cipolla. Versare il composto sulla crepe e arrotolarla.

Per chi è a dieta, esistono anche delle crepes pronte light, con meno calorie e senza grassi. Inoltre, le crepes pronte Creapan sono senza conservanti e senza coloranti.

Le crepes pronte Creapan sono quindi una soluzione comoda e veloce per chi vuole mangiare qualcosa di gustoso ma non ha tempo di cucinare. Si possono farcire in mille modi diversi e accontentare così tutti i gusti.

Ma ovviamente, se avete tempo e voglia di cucinare, preparare le crepes in casa è sicuramente molto più gustoso e soddisfacente. Per preparare le crepes in casa, basta mescolare farina, uova, latte e un pizzico di sale, e cuocerle in padella. Il risultato finale sarà senz’altro migliore della crepes pronta, ma richiederà un po’ più di tempo e di attenzione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!