La preparazione del Chakinzushi richiede solo pochi ingredienti, anche se richiede molto lavoro. La base di questo piatto è il riso nipponico, ma se non è disponibile, è possibile utilizzare il riso normale. Il riso viene poi cotto e poi mescolato con l’aceto di riso, lo zucchero e il sale per ottenere la giusta consistenza e il sapore.
Per la preparazione del condimento, mescolare l’aceto di riso, lo zucchero e il sale in una ciotola. Mescolare fino a quando lo zucchero e il sale si dissolvono completamente nell’aceto di riso. Una volta dissolti, mescolare delicatamente il riso precedentemente cotto e scolato. Continuare a mescolare fino a quando il riso diventa viscoso ma non appiccicoso. Coprire il riso con un panno umido e lasciarlo raffreddare alla temperatura ambiente.
Ora è il momento di preparare il foglio di kinshi nori. Il kinshi nori è un tipo di nori molto sottile, che viene utilizzato per alcuni tipi di sushi. Prendere un foglio di kinshi nori e piegarlo in quattro parti. Tagliare con un paio di forbici i bordi per rendere il foglio quadrato. Ogni fagottino di riso sushi richiede un quadrato di kinshi nori, quindi utilizzare le stesse dimensioni per tutti i fogli.
Una volta preparate le parti primarie, è possibile iniziare a preparare i fagottini di riso sushi. Prendere una porzione del riso e formare una piccola palla rotonda della dimensione di una noce. Ripetere il procedimento fino ad esaurimento del riso. Adagiare una palla di riso sulla parte inferiore del foglio di kinshi nori e piegare il nori sopra il riso. Continuare ad arrotolare il foglio di kinshi nori fino alla fine e premere delicatamente per sigillare bene il fagottino di riso sushi. Questo processo di ripiegamento del foglio di kinshi nori può essere ripetuto con qualsiasi altro tipo di frutta o verdura.
Il Chakinzushi può essere servito in molti modi diversi. Può essere decorato con un altro foglio di kinshi nori arrotolato attorno al fagottino di riso sushi, oppure può essere servito con un contorno di spinaci o anche senape. Il Chakinzushi è anche una prelibatezza molto adatta per la preparazione di lunch box o bento box. Si può accompagnare il piatto con miso soup o un bicchiere di sakè.
La preparazione del Chakinzushi richiede pazienza e attenzione ai dettagli, ma il risultato finale è un piatto delizioso e molto originale. Sia che lo si mangi da solo, come accompagnamento o come parte integrante di un bento box, il Chakinzushi è un’ottima scelta per i fan della cucina giapponese. E’ possibile personalizzare questo piatto utilizzando la propria fantasia e flair culinario, come aggiungere un tocco di wasabi o una guarnizione di shiso. In ogni caso, il Chakinzushi rappresenta un’esperienza culinaria indimenticabile e appagante per tutti.