Per preparare le uova in purgatorio avremo bisogno di pochi ingredienti di base: delle uova, del sugo di pomodoro, olio extravergine d’oliva, aglio, sale e pepe.
Iniziamo con il preparare il sugo di pomodoro. Potete utilizzare del sugo pronto o prepararlo in casa. Basterà soffriggere dell’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva, poi unire il sugo di pomodoro e lasciar cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti, fino a che il sugo si addenserà un po’.
Una volta pronto il sugo, passiamo alla preparazione delle uova. In una padella antiaderente, versiamo un po’ di olio extravergine d’oliva e mettiamo a scaldare a fuoco medio. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio e facciamolo dorare leggermente.
A questo punto, versiamo con attenzione le uova all’interno della padella cercando di non romperle. Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamole cuocere per alcuni minuti, fino a che il tuorlo non sarà ancora sodo ma ancora leggermente morbido.
Una volta che le uova saranno pronte, prendiamo il sugo di pomodoro precedentemente preparato e versiamolo delicatamente nella padella, cercando di non rompere i tuorli. Copriamo la padella e lasciamo cuocere ancora per qualche minuto, in modo che le uova assorbano il sapore del sugo.
Trascorso il tempo necessario, saremo pronti per gustare le nostre uova in purgatorio alla napoletana. Sono perfette servite ancora calde, magari accompagnate con del pane casareccio per poter gustare al meglio il sugo.
Le uova in purgatorio sono un secondo piatto molto apprezzato per il loro sapore intenso e per la semplicità di preparazione. Sono ideali da servire in occasioni speciali o come piatto unico sfizioso, magari accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso.
Inoltre, questa ricetta può essere personalizzata secondo i propri gusti. Si possono aggiungere peperoncino, prezzemolo tritato o anche formaggio grattugiato per arricchire la preparazione. Ogni famiglia napoletana ha la propria versione delle uova in purgatorio, rendendole un piatto versatile che si presta a infinite varianti.
Le uova in purgatorio secondo la tradizione napoletana sono rimaste nel tempo come un piatto classico e gustoso, che racchiude i sapori tipici della cucina meridionale. Una pietanza semplice ma ricca di storia e tradizione, che conquista il palato di tutti coloro che decidono di assaggiarla.