Per preparare questo delizioso secondo piatto occorrono i seguenti ingredienti:
– 320 g di riso Carnaroli
– 1 cipolla bianca
– 600 ml di Lambrusco
– 400 ml di brodo vegetale
– 250 g di fegatini di coniglio
– 40 g di burro
– 50 g di Grana Padano grattugiato
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe
Iniziamo la preparazione del risotto al Lambrusco con fegatini di coniglio affettando finemente la cipolla e facendola rosolare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva.
Aggiungiamo i fegatini di coniglio tagliati a pezzettini e lasciamo rosolare per qualche minuto. Aggiungiamo il riso Carnaroli e facciamolo tostare per un paio di minuti.
Sfumiamo con il Lambrusco e lasciamolo evaporare. Aggiungiamo poco alla volta il brodo vegetale caldo. Continuiamo a mescolare fino a quando il risotto non sarà al dente.
A cottura ultimata, togliamo dal fuoco e aggiungiamo il burro e il Grana Padano grattugiato. Mescoliamo energicamente fino a quando il formaggio non si sarà completamente sciolto.
Lasciamo riposare il risotto per qualche minuto prima di servirlo, così da far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Il risotto al Lambrusco con fegatini di coniglio è un piatto saporito, dal gusto deciso e dal profumo inebriante. Il Lambrusco dona al risotto un sapore unico, che si sposa perfettamente con il sapore intenso dei fegatini di coniglio.
Per accompagnare questo piatto, si consiglia un Lambrusco rosso secco, dal sapore robusto e deciso, ma anche un Lambrusco bianco secco può essere una valida alternativa.
Inoltre, il risotto al Lambrusco con fegatini di coniglio si presta a numerose varianti. Si può sostituire il coniglio con altre carni magre, come il pollo, oppure si può aggiungere della verdura tagliata a cubetti, come carote, sedano e zucchine.
In ogni caso, il risotto al Lambrusco con fegatini di coniglio è un piatto che conquista il palato con la sua ricchezza di sapori e profumi. Ideale per una cena in compagnia o per un pranzo speciale, questo piatto conquisterà tutti gli amanti della buona cucina.