Gli ingredienti che vi serviranno sono:
– 500 g di rigatoni
– 4 ossobuchi di vitello
– 1/2 cipolla
– 1/2 carota
– 1 gambo di sedano
– 1 spicchio di aglio
– 200 g di passata di pomodoro
– 1 bicchiere di vino bianco
– brodo di carne q.b.
– sale e pepe q.b.
– olio extravergine d’oliva q.b.
– per la gremolata: 1 spicchio di aglio, 1/2 limone non trattato, prezzemolo fresco q.b.
Per preparare i rigatoni al sugo di ossobuco con gremolata, iniziate dalle verdure: pulite e tagliate a dadini la cipolla, la carota e il sedano e fateli soffriggere in una pentola con un po’ d’olio. Aggiungete gli ossobuchi e fateli rosolare da entrambi i lati per qualche minuto.
Quando la carne si sarà ben colorata, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Aggiungete poi la passata di pomodoro e un po’ di brodo di carne: ci deve essere abbastanza liquido per poter coprire la carne.
Aggiustate di sale e pepe, quindi coprite la pentola con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per almeno un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto che il sugo non si asciughi troppo e che gli ossobuchi siano ben cotti e morbidi.
Mentre il sugo cuoce, dedicatevi alla gremolata: tritate finemente uno spicchio di aglio e il prezzemolo fresco. Grattugiate la buccia del limone non trattato e mescolate tutto insieme. La gremolata servirà per insaporire il piatto alla fine della cottura.
Quando lo sfoglio è pronto, lessateli in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Unite i rigatoni al sugo di ossobuco precedentemente preparato, mescolate bene e lasciate insaporire per qualche minuto. Alla fine, spegnete il fuoco e aggiungete la gremolata preparata in precedenza. Mescolate ancora una volta e servite ben caldo.
I rigatoni al sugo di ossobuco con gremolata sono un piatto davvero gustoso e accattivante, che unisce la morbidezza della carne allo sfizio della pasta e al sapore deciso della gremolata. Provate a prepararlo per stupire i vostri ospiti o semplicemente per gustare un pasto delizioso in famiglia. Buon appetito!