Ingredienti:
– 180 g di farina di riso
– 70 g di fecola di patate
– 130 g di zucchero
– 3 uova
– 100 g di burro fuso
– 100 ml di latte di soia
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 baccello di vaniglia
– 100 g di uvetta sultanina
Procedimento:
Prima di tutto, preriscaldate il forno a 180°C e imburrare e infarinare uno stampo per plumcake da 22 cm.
In una ciotola mescolate la farina di riso con la fecola di patate e il lievito.
Tagliare il baccello di vaniglia a metà e raccogliere i semi con un coltello. Mettere i semi di vaniglia e il burro fuso in una piccola pentola e scaldare leggermente.
In una seconda ciotola, montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate poi il burro e i semi di vaniglia caldi.
Aggiungete, poco alla volta, il mix di farine alla ciotola con le uova, mescolando bene fino a ottenere un impasto liscio. Aggiungere il latte di soia e mescolare ancora.
Infine, aggiungere l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida per qualche minuto e scolata bene.
Versare l’impasto nello stampo per plumcake preparato prima e livellate con una spatola. Infornare per circa 40-45 minuti o fino a quando la torta sarà dorata e quando con uno stecchino infilato al centro della torta, questo uscirà asciutto.
Una volta cotta, togliere la torta dal forno e lasciare raffreddare per qualche minuto prima di sformarla. Servire il Plumcake senza glutine tiepido o freddo, accompagnato da un caffè o cappuccino.
Il Plumcake senza glutine è una torta che può essere gustata da tutti, senza rinunciare al gusto e alla sofficità dell’impasto classico. Inoltre, grazie alla sua preparazione semplice e veloce, può essere un’ottima soluzione per un improvviso desiderio di dolce o per una colazione golosa con tutta la famiglia. Provate anche voi a prepararlo e lasciatevi conquistare dal suo sapore e dalla sua consistenza perfetta!