Per preparare le penne con piselli e luganega, occorrono pochi ingredienti: 400 g di penne, 250 g di piselli surgelati, 400 g di luganega, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Innanzitutto, occorre pelare e tritare la cipolla e l’aglio e farli rosolare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungere poi la luganega, precedentemente spellata e sbriciolata, e farla cuocere finché non diventa dorata. A questo punto, sfumare con il vino bianco secco e far evaporare l’alcol.
Aggiungere i piselli, salare, pepare e coprire con un coperchio, lasciando cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Nel frattempo, portare a bollore l’acqua per la cottura delle penne e cuocerle seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Quando le penne sono al dente, scolarle e versarle direttamente nella padella con il sugo di luganega e piselli. Mescolare bene il tutto e lasciare insaporire per un paio di minuti, aggiungendo eventualmente un po’ di acqua di cottura delle penne per ottenere una consistenza più cremosa.
Servire le penne con piselli e luganega calde, guarnendo eventualmente con una spolverata di parmigiano grattugiato e un filo di olio extravergine d’oliva.
Questo piatto saprà conquistare tutti, grazie alla sua bontà e alla sua semplicità di preparazione. Le penne con piselli e luganega sono perfette per un pranzo o una cena in compagnia, ma anche come comfort food in quei giorni in cui si vuole coccolarsi con un piatto caldo e appetitoso.
Inoltre, la ricetta delle penne con piselli e luganega può essere facilmente personalizzata, aggiungendo ad esempio un po’ di pomodoro pelato o di panna per rendere il sugo ancora più cremoso e vellutato.
Insomma, le penne con piselli e luganega sono una ricetta versatile e gustosa, che si presta a molte varianti e che sicuramente vi conquisterà al primo assaggio. Provatela e fatemi sapere!