Le patate e la zucca sono due ingredienti perfetti per creare un piatto semplice, gustoso e nutriente. In questo articolo vi proporremo una ricetta per creare un piatto a base di patate e zucca che potrete preparare in pochissimo tempo.

Per realizzare la ricetta delle patate e zucca, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

– 500 gr di patate
– 500 gr di zucca
– 1 cipolla
– Olio d’oliva
– Brodo vegetale
– Sale e pepe q.b.

Per iniziare, lavate bene sia le patate che la zucca, poi pelate le patate e tagliatele a cubetti. Tagliate anche la zucca a cubetti, eliminando i semi e la buccia. Tagliate a cubetti anche la cipolla.

In una padella antiaderente, scaldate l’olio d’oliva, poi aggiungete la cipolla e fatela rosolare per un paio di minuti. Aggiungete poi le patate a cubetti e la zucca e fateli cuocere per qualche minuto.

Aggiungete poi il brodo vegetale poco per volta, fino a coprire completamente le patate e la zucca. Aggiustate di sale e pepe e coprite la padella con un coperchio per far cuocere il tutto a fuoco medio per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Una volta che le patate e la zucca saranno morbide e ben cotte, togliete la padella dal fuoco e frullate il tutto con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema omogenea e liscia.

Se la crema risulta troppo densa, potete sempre aggiungere dell’altro brodo vegetale fino ad ottenere una consistenza perfetta.

A questo punto, la vostra crema di patate e zucca è pronta da servire! Potete decorare il piatto con un filo d’olio d’oliva e qualche foglia di prezzemolo fresco.

La crema di patate e zucca può essere servita sia calda che fredda, a seconda della stagione e dei gusti personali. Si tratta di un piatto nutriente, gustoso e perfetto da servire come primo piatto o come contorno.

Inoltre, questa ricetta è adatta anche per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, in quanto non prevede l’uso di carne o prodotti di origine animale.

In conclusione, la crema di patate e zucca è una ricetta semplice e dal gusto delicato, ideale per servire come piatto principale o contorno. Provate anche voi a prepararla, ne sarete conquistati!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!