Ingredienti:
– 400 g di orecchiette
– 1 cavolfiore
– 4 filetti di acciuga sott’olio
– 1 spicchio d’aglio
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe nero
Prima di iniziare la preparazione della ricetta, è importante scegliere un buon cavolfiore fresco e di qualità, dalla consistenza soddisfacente e con foglie verdi e il gambo bianco. Inoltre, le acciughe devono essere ben sgocciolate e pulite dai resti di olio.
La preparazione delle orecchiette al cavolfiore con acciughe inizia con la pulizia del cavolfiore e il taglio a floretti. Bene lavati, vanno cotti al vapore per circa 10-15 minuti fino a quando saranno morbidi ma non sfatti. In una padella, scaldare l’olio extravergine d’oliva e l’aglio sbucciato e schiacciato, aggiungere le acciughe e farle sciogliere.
A questo punto, aggiungere il cavolfiore cotto e schiacciato con una forchetta fino a formare una crema. Mescolare bene il tutto e lasciare a fuoco basso.
Mentre il cavolfiore cuoce, è il momento di cuocere anche la pasta. In una pentola, far bollire l’acqua salata e aggiungere le orecchiette, seguendo i tempi di indicati sulla confezione.
Una volta cotta la pasta, scolarla e aggiungerla alla padella con il cavolfiore e l’acciuga, saltandola bene e aggiungendo una spolverata di pepe nero. Servire immediatamente e aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Le orecchiette al cavolfiore con acciughe sono una ricetta nutriente e saporita, perfetta in ogni stagione dell’anno. Il cavolfiore, infatti, è una fonte di vitamine e sostanze antiossidanti, mentre le acciughe sono ricche di acidi grassi omega-3, che aiutano a mantenere il cuore sano.
Questa è una delle ricette più amate in Puglia, dove la pasta fresca viene realizzata a mano con cura e quelle al cavolfiore con le acciughe rappresentano un vero e proprio piacere culinario. Il loro sapore delicato e saporito insieme alla pasta morbida e al dente, rendono questo piatto un’ottima scelta per un pranzo o una cena veloce ma gustosa.
Inoltre, questa ricetta è perfetta anche per chi segue una dieta vegana o vegetariana, poiché non contiene carne o derivati animali. In questo caso, basterà semplicemente non utilizzare l’aglio e le acciughe, e arricchire il piatto con verdure come zucchine o pomodori freschi.
In conclusione, le orecchiette al cavolfiore con acciughe sono una ricetta semplice e veloce, ma dal sapore intenso e originale. Un piatto sano e nutriente, che può essere arricchito a piacere con altri ingredienti e diventare la soluzione perfetta per ogni occasione.