Ingredienti:
– 1 anatra
– 1 cipolla rossa
– 1 carota
– 1 costa di sedano
– 1 spicchio d’aglio
– 1 rametto di rosmarino
– 1 foglia di alloro
– 1 bicchiere di vino bianco
– brodo vegetale q.b.
– farina bianca q.b.
– olio extravergine di oliva q.b.
– sale e pepe q.b.
– 250g di farina di mais per polenta gialla
– 1 lt di acqua
– 50g di burro
– 100g di parmigiano grattugiato
Procedimento:
Iniziamo dalla preparazione dell’anatra. Dopo averla lavata e pulita, tagliamo la carota, la cipolla rossa e il sedano a cubetti piccoli e tritiamo lo spicchio d’aglio. In una casseruola larga, facciamo scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungiamo le verdure tritate, la foglia d’alloro e il rosmarino.
Facciamo soffriggere tutto a fuoco medio per alcuni minuti, fino a quando le verdure non diventino morbide e trasparenti. Nel frattempo, saliamo e pepiamo l’anatra e la passiamo nella farina bianca.
Mettiamo l’anatra nella casseruola e facciamo rosolare per pochi minuti da entrambi i lati, in modo da sigillare la carne e renderla croccante. A questo punto, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare.
Aggiungiamo poi il brodo vegetale, fino a coprire completamente la carne. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, coprendo la casseruola con un coperchio, fino a quando l’anatra non diventa morbida e succosa.
Nel frattempo, mettiamo a bollire l’acqua per la polenta gialla. Quando l’acqua bolle, aggiungiamo un pizzico di sale e versiamo lentamente la farina di mais, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Continuiamo a mescolare con la frusta per circa 30 minuti, fino a quando la polenta diventa densa e cremosa. Aggiungiamo il burro e il parmigiano grattugiato e mescoliamo ancora per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Una volta pronta l’anatra brasata, la serviamo calda insieme alla polenta gialla, decorando tutto con una foglia di rosmarino fresco. Ecco pronta una deliziosa e sostanziosa portata che saprà stupire gli invitati.
In sintesi, l’anatra brasata con polenta gialla è una ricetta rustica ma di grande qualità, che va preparata con cura e dedizione. Seguendo passo per passo la procedura, sarete certi di ottenere un piatto delizioso e molto apprezzato da chi lo assaggerà. Buon appetito!