Per preparare la faraona brasata con verdure serve innanzitutto una faraona intera, che dovrà essere pulita, mondando tutte le parti indesiderate e la quale dovrà essere poi suddivisa in pezzi. Una volta pulita la faraona, la si deve far rosolare in padella con olio extravergine di oliva e aglio, per poi aggiungere una cipolla tagliata a fettine sottili.
Una volta che la cipolla si sarà appassita, sarà il momento di aggiungere le verdure: in particolare carote e zucchine tagliate a cubetti. Si lasciano poi insaporire per qualche minuto e si aggiunge un po’ di brodo vegetale facendo insaporire per altri 10-15 minuti.
A questo punto, si riprende la faraona aggiungendo del vino bianco secco e si fa brasare a fuoco lento per circa un’ora e mezza. Mentre la faraona cuoce, le verdure si addenseranno e diventeranno morbide, in modo da creare un contrappunto perfetto alla carne.
Una volta pronta, la faraona brasata con verdure si presenta su un piatto caldo con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato. La carne si stacca facilmente dalle ossa ed è quindi molto morbida; le verdure sono morbide e saporite, ma croccanti, mentre il brodo, aromatizzato dalla carne e dalle verdure, si è ridotto e ha insaporito tutto il piatto.
La faraona brasata con verdure non è solo un piatto gustoso e genuino, ma è anche molto sano grazie alle verdure che lo accompagnano. Infatti, le zucchine e le carote sono due ortaggi ricchi di vitamine A e C e di potassio, che aiutano a mantenere la salute del nostro organismo.
Inoltre, la faraona è una carne molto saporita, ma anche magra, in quanto contiene pochi grassi e poche calorie e può quindi essere consumata anche da chi segue una dieta equilibrata. Inoltre la carne di faraona è molto digeribile, e può essere una valida alternativa alla carne di pollo o di tacchino.
In conclusione, la faraona brasata con verdure è un piatto tipico della cucina italiana che racchiude tutta la tradizione gastronomica della nostra penisola, unita ad un tocco di originalità e delicatezza. Grazie alla sua semplicità e al suo sapore, si adatta a molte occasioni, e può essere gustato sia a pranzo che a cena, magari in compagnia di amici e familiari. E, cosa più importante, è un piatto sano e nutriente, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.