Se siete alla ricerca di una ricetta speciale per fare colazione o per uno spuntino leggero, non potete non assaggiare le uova monachina. Questa ricetta, tipica della tradizione campana, vi farà sognare con la sua bontà e semplicità.

La ricetta delle uova monachina prevede pochi ingredienti, ma è proprio l’unione di questi a rendere il piatto così gustoso e invitante.

Per prima cosa, prendete una padella antiaderente e fatela scaldare a fiamma bassa. Nel frattempo, batte le uova insieme al parmigiano grattugiato. Potete aggiungere sale e pepe a piacere.

Tagliate a pezzettini il prosciutto cotto e il formaggio e aggiungeteli alle uova, mescolando bene il tutto. Una volta che la padella è ben calda, aggiungere la mistura di uova e formaggio e iniziate a cuocere l’omelette a fuoco medio-basso.

Durante la cottura, muovete la padella in modo che l’omelette non si attacchi al fondo. Quando la parte inferiore dell’omelette ha preso una bella colorazione dorata, girate l’omelette dall’altro lato con l’aiuto di un piatto o di un coperchio. Lasciate cuocere l’altra metà dell’omelette fino a quando non ha assunto il solito colore dorato.

Una volta che l’omelette è ben cotta, trasferiscila su un piatto da portata e servitela calda. Le uova monachina sono perfette per una colazione in famiglia o per uno spuntino da gustare tra amici.

Ma qual è l’origine di questa ricetta così particolare? “Monachina” significa proprio “da monaco”, e sembra che questa pietanza fosse molto apprezzata dai monaci campani. Probabilmente, gli ingredienti utilizzati in questa ricetta erano molto comuni nelle cucine dei monasteri, da cui il nome.

In ogni caso, le uova monachina sono diventate un vero classico della cucina partenopea, amate da grandi e piccini per la loro bontà e praticità. Potete anche personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti: aggiungete le verdure di stagione, come zucchine o pomodori, oppure sostituite il prosciutto cotto con del prosciutto crudo o della pancetta.

In ogni caso, le uova monachina sono la soluzione perfetta per una colazione o uno spuntino veloce e saporito. Provate a prepararle a casa vostra e fatevi conquistare dalla loro bontà!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!