Le costolette alla valdostana sono una ricetta tradizionale della cucina valdostana, un territorio prevalentemente montuoso situato sulla catena alpina, caratterizzato da paesaggi suggestivi, boschi, paesini pittoreschi e una vasta gamma di prelibati piatti locali.

Questo piatto, semplice ma molto gustoso, è un mix di sapori che stuzzicano il palato di chiunque decida di provare a prepararlo. La base della ricetta è costituita da costine di maiale, che grazie alla cottura diventano morbide e succose al punto giusto.

Gli ingredienti che servono per la preparazione sono pochi e facilmente reperibili, ma essenziali per il successo della ricetta: 8 costine di maiale, 200 gr di fontina, 100 gr di burro, 150 gr di pangrattato, 3 uova, 1 bicchiere di latte, noce moscata, sale e pepe.

Per la preparazione, innanzitutto, è necessario impanare le costine, passandole prima nell’uovo sbattuto con una presa di sale, poi nel pangrattato. Dopodiché, si pongono su una teglia infarinata, che va fatta cuocere in forno a 180° per 40-50 minuti. Nel frattempo, si prepara la base per la gratinatura delle costolette, sciogliendo il burro in una padella, aggiungendo il latte, la fontina grattugiata, un pizzico di noce moscata e una generosa spolverata di pepe.

Nel frattempo, le costine saranno perfettamente cotte, morbide e croccanti. Si tolgono dal forno e si posizionano su un piatto da portata. Subito dopo, si versa sulla superficie la base per la gratinatura e si ripone tutto in forno a 220° per 5-10 minuti: il formaggio deve sciogliersi e formare una crosticina dorata sulla superficie delle costolette.

Le costolette alla valdostana sono un piatto ideale per chi ama i sapori decisi e i piatti rustici, capaci di conquistare tutti i sensi. Le note dolci del latte e della fontina si uniscono perfettamente al sapore deciso delle costine, dando vita a un’esplosione di gusto che non si dimentica facilmente.

Una variante della ricetta prevede l’utilizzo di erbette fresche, che vanno messe sulla superficie delle costolette prima della gratinatura per renderle ancora più gustose e profumate.

Per accompagnare le costolette alla valdostana, si possono scegliere varianti diverse a seconda del proprio gusto: un’insalata mista croccante, una polenta bianca o gialla, oppure delle patate arrosto e verdure di stagione.

In conclusione, le costolette alla valdostana sono una ricetta semplice ma dal grande impatto gustativo, ideale per sorprendere gli ospiti o semplicemente per concedersi un momento di puro piacere gastronomico. La cucina valdostana sa stupire e conquistare i palati più esigenti, dando vita a piatti che raccontano una storia, una tradizione, ma soprattutto un territorio che è in grado di offrire prodotti di altissima qualità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!