Per preparare la tacchina alla canzanese, innanzitutto si deve avere a disposizione una tacchina di circa 1 kg, che verrà fatta marinare per alcune ore in una miscela di vino bianco, olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe. Terminata la marinatura, si procederà alla preparazione del ripieno.
Il ripieno della tacchina alla canzanese è composto da pane raffermo, uova, formaggio pecorino grattugiato, salame piccante a cubetti, parmigiano reggiano grattugiato, prezzemolo, aglio e peperoncino. Tutti gli ingredienti saranno mescolati insieme per creare una massa omogenea.
A questo punto, si potrà farcire la tacchina con il ripieno appena preparato, cercando di distribuirlo in modo uniforme all’interno della carne. Una volta terminata l’operazione, si potrà stringere il tutto con uno spago da cucina per dargli una forma compatta.
Prima di procedere con la cottura, si dovrà preparare il sughetto. Questo verrà ottenuto tritando alcune cipolle rosse e soffriggendole in una padella con olio extravergine di oliva. Aggiungere anche un po’ di aglio tritato e un peperoncino piccante a piacere. Quando la cipolla sarà appassita, si potranno aggiungere i pomodorini freschi tagliati a cubetti e farli cuocere lentamente per circa 20 minuti.
A questo punto, si potrà cuocere la tacchina alla canzanese in forno a 180 gradi per circa 1 ora e 30 minuti. Durante la cottura, sarà importante bagnare di tanto in tanto la carne con il sughetto appena preparato, in modo da renderla ancora più morbida e gustosa.
Terminata la cottura, si potrà servire la tacchina alla canzanese ben calda, accompagnata dal sugo che si sarà ottenuto con la cottura. La carne risulterà tenera e saporita grazie alla combinazione perfetta tra gli ingredienti del ripieno e il sughetto preparato con pomodorini e cipolla.
Nella ricetta originale, la tacchina alla canzanese è servita come secondo piatto dei pranzi della domenica o delle festività. Questo piatto, che richiede un po’ di pazienza nella sua preparazione, è perfetto da preparare in compagnia, magari durante una domenica in famiglia o con gli amici.
In conclusione, la tacchina alla canzanese è un piatto della cucina tradizionale del Sud Italia che regala sapori autentici e profumi intensi. Una vera delizia per il palato che, grazie alla sua preparazione artigianale, rappresenta una perfetta combinazione tra la tradizione e l’innovazione culinaria.