Ecco la mia per la polenta pasticciata valdostana:
Ingredienti:
• 400 grammi di farina di mais per polenta
• 1,5 litri di acqua
• 1 cucchiaino di sale
• 500 grammi di carne di vitello
• 200 grammi di cipolle
• 200 grammi di funghi
• 150 grammi di formaggio fontina
• 50 grammi di burro
• 50 grammi di pancetta
• 1 bicchiere di vino bianco secco
• 1 rametto di rosmarino
Procedimento:
• Iniziare cucinando la polenta secondo le istruzioni sulla confezione. Versare la farina di mais in acqua salata bollente e mescolare continuamente fino a quando la polenta inizia ad addensarsi e si stacca dai bordi della pentola. Continuare a mescolare per circa 40-50 minuti, finché la polenta diventa densa e cremosa. Versare la polenta su una teglia imburrata e livellare la superficie.
• Tagliare la carne a cubetti e farla rosolare in una padella con il burro fino a quando è dorata. Aggiungere le cipolle tritate e farle dorare insieme alla carne. Aggiungere i funghi tritati e farli cuocere fino a che il tutto diventi morbido. Sfumare con il vino bianco e far evaporare.
• Aggiungere il rametto di rosmarino, la pancetta tagliata a cubetti, il formaggio fontina tagliato a pezzi e mescolare bene il tutto insieme. Versare il ripieno sulla polenta livellandolo per bene.
• Infornare il tutto in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, finché la polenta pasticciata diventa croccante in superficie e morbida sotto. Servire calda e gustare.
La polenta pasticciata valdostana è un piatto che soddisfa i palati più esigenti, grazie al suo sapore deciso e alla sua cremosità. La consistenza della polenta si sposa perfettamente con la morbidezza del ripieno e la croccantezza della superficie. Questa pietanza rappresenta una vera e propria delizia per il palato, che si può gustare in ogni occasione, dalla cena informale alla festa di famiglia. La sua ricetta è semplice e veloce, ma il risultato è eccezionale e piacerà a tutti. Provate anche voi la polenta pasticciata valdostana e scoprite la sua bontà!