La polenta desiana è un piatto tipico della cucina sarda, che viene preparato con farina di mais e arricchito con formaggio pecorino e bottarga di muggine.

La ricetta della polenta desiana prevede l’utilizzo di una pentola di coccio, che conferisce al piatto un sapore ancora più autentico e rustico.

Per preparare la polenta desiana, è necessario avere a disposizione i seguenti ingredienti:

– 500 gr di farina di mais
– 2 litri d’acqua
– 200 gr di pecorino grattugiato
– 50 gr di bottarga di muggine
– Olio extravergine di oliva
– Sale

Per iniziare, versare l’acqua in una pentola di coccio e portarla ad ebollizione. Aggiungere un pizzico di sale e, gradualmente, versare la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Continuare a mescolare la polenta per almeno 40 minuti, fino a quando risulterà densa e cremosa. Aggiungere il formaggio pecorino grattugiato e mescolare ancora per qualche minuto, fino a quando il formaggio sarà completamente sciolto.

Nel frattempo, preparare la bottarga di muggine: tagliarla a fettine sottili e rosolarla in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, finché non diventerà croccante.

Una volta pronta, servire la polenta desiana nei piatti individuali e guarnire con la bottarga croccante. Se necessario, si può aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva a crudo.

La polenta desiana è un piatto ricco e sostanzioso, ideale per le fredde serate invernali. Servita calda e fumante, con la sua consistenza cremosa e il sapore intenso del pecorino e della bottarga, rappresenta un’ottima alternativa ai soliti primi piatti. Inoltre, grazie alla sua semplicità, è un piatto adatto anche ai principianti in cucina.

In conclusione, la ricetta della polenta desiana rappresenta un esempio della varietà e della ricchezza della cucina sarda, che combina sapientemente i sapori di mare e di montagna. Provare questo piatto tipico, infatti, significa immergersi nella tradizione gastronomica di una regione dalle mille sfaccettature, dove la passione per il cibo è un’arte che si tramanda di generazione in generazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!