La polenta è una prelibatezza della cucina tradizionale italiana, facile da preparare e versatile, può essere accompagnata con numerosi ingredienti, come la carne, il pesce e le verdure. Oggi voglio proporvi la ricetta della polenta con i calamari, una gustosa variante di questo piatto.

Ingredienti:

– 500 g di farina di mais per polenta
– 2 l di acqua
– 1 cucchiaio di sale
– 500 g di calamari già puliti
– 2 spicchi di aglio
– 1 peperoncino fresco
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 bicchiere di vino bianco
– 1 limone
– Prezzemolo q.b.
– Sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

1. Iniziamo preparando la polenta: in una pentola capiente portare l’acqua a ebollizione con un cucchiaio di sale. Aggiungere la farina di mais a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuare a mescolare fino a quando la polenta si stacca dalle pareti della pentola. Cuocere per circa 40 minuti a fuoco medio-basso, mescolando ogni tanto. Quando la polenta risulta morbida e cremosa, togliere dal fuoco e versare sul piatto da portata.

2. Nel frattempo, preparare i calamari: pulirli e tagliarli a tocchetti, metterli in una padella antiaderente con olio extravergine d’oliva, aglio e peperoncino tritato. Rosolare per qualche minuto.

3. Sfumare i calamari con un bicchiere di vino bianco, aggiungere il succo di mezzo limone e salare. Cuocere a fuoco alto per 5-10 minuti, finché i calamari sono teneri e il sughetto si è addensato.

4. Versare i calamari con il sughetto sulla polenta e decorare con foglie di prezzemolo fresco e pepe nero macinato al momento. Servire ben caldo.

La polenta con i calamari è un piatto gustoso e nutriente, perfetto per le serate invernali. Il sapore delicato della polenta si sposa perfettamente con la sapidità dei calamari, creando un equilibrio di sapori che conquisterà il palato di chiunque. Potete variare la preparazione sostituendo i calamari con gamberetti o altre varietà di pesce, oppure aggiungendo pomodori freschi per rendere il piatto ancora più saporito. Sperimentate a cucinare questa gustosa ricetta e sorprendete i vostri ospiti con un piatto della tradizione italiana riuscito alla perfezione!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!