Ingredienti:
– 1 palomba (o colomba) di circa 600g
– 100g di prosciutto crudo tagliato a cubetti
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 costa di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 rametto di rosmarino
– 1 rametto di salvia
– Brodo vegetale
– Sale
– Pepe
– Olio extra vergine d’oliva
Procedimento:
1. Iniziare dalla pulizia della palomba, eliminando eventuali resti di piume e il becco. Lavarla per bene e tamponarla con della carta da cucina per asciugarla.
2. In una padella antiaderente, far rosolare a fuoco moderato i cubetti di prosciutto crudo, fino a che non risultano croccanti. Mettere da parte.
3. In un tegame capiente, far soffriggere la cipolla, la carota e la costa di sedano tagliate a cubetti, insieme agli spicchi d’aglio schiacciati.
4. Quando le verdure saranno ben dorate, unire la palomba e farla rosolare per qualche minuto da tutti i lati, finché non risulterà dorata uniformemente.
5. Sfumare con il vino bianco e far evaporare l’alcol.
6. Aggiungere alle verdure un bicchiere di brodo vegetale, insieme ai rametti di rosmarino e salvia.
7. Coprire il tegame con un coperchio e far cuocere a fuoco medio per circa 45 minuti, girando la palomba di tanto in tanto.
8. Quando la carne risulta morbida e cotta, eliminare le erbe aromatiche e trasferire la palomba su un piatto da portata.
9. Aggiungere al sugo di cottura i cubetti di prosciutto crudo croccante e cuocere fino a quando il sugo si sarà addensato. Regolare di sale e pepe.
10. Versare il sugo ottenuto sulla palomba, servendo ancora calda.
La palomba todina è un piatto sostanzioso e dal sapore deciso, perfetto da gustare insieme ad un contorno di patate al forno o verdure di stagione. Il segreto per un risultato perfetto risiede nella cottura lenta e costante della carne, che permette di raggiungere una consistenza morbida e succulenta. Una vera delizia per il palato, che vi farà scoprire i sapori autentici della cucina umbra.