La alla pesca è una e appetitosa bevanda estiva che ha il potere di conquistare anche i palati più esigenti. Si tratta di una preparazione tipica della tradizione , dove viene servita soprattutto durante le tormentate giornate d’estate per spegnere la sete e rinfrescare il corpo.

La base della granita alla pesca è costituita da pesche mature e acqua, molto semplice da realizzare ed economica. Ad essa si possono poi aggiungere ingredienti vari a seconda delle varietà di utilizzata, come lo zucchero o il succo di .

Per preparare la granita alla pesca in casa basta avere a disposizione pochi e semplici ingredienti, tra cui: 4 pesche mature, 500 gr di acqua, 100 gr di zucchero e il succo di mezzo limone. Dopo aver lavato e sbucciato le pesche, si tagliano a pezzetti e si mettono nel mixer insieme allo zucchero e al succo di limone. Si trita il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

A questo punto si trasferisce il composto in un pentolino e si aggiunge gradualmente l’acqua, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Si lascia raffreddare il composto in frigorifero per almeno mezz’ora fino ad un’ora.

Una volta raffreddata, si versa la granita in una teglia bassa e si mette nel freezer, mescolando ogni mezz’ora con una forchetta per la formazione di grumi. Dopo 3 o 4 ore la granita alla pesca sarà pronta per essere gustata.

Se si preferisce una granita più cremosa si può aggiungere un cucchiaio di panna fresca, mentre per un tocco di croccantezza si possono aggiungere delle cialde di wafer sbriciolato.

Come per le altre preparazioni a base di frutta, la granita alla pesca deve essere consumata subito dopo la preparazione, poiché altrimenti l’acqua presente comincia a separarsi dagli altri ingredienti, compromettendo il gusto e la consistenza della bevanda.

Per concludere, la granita alla pesca è una bevanda fresca e gustosa, perfetta da gustare in estate per spegnere la sete e rinfrescarsi. Con i suoi pochi e semplici ingredienti, è un dolce molto economico e facile da preparare anche in casa. La variazione della ricetta consente di personalizzarla secondo i propri gusti e le preferenze di chi si vuol fare felici con questa fresca e originale bevanda estiva.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!