La frittata di gramigna è un piatto semplice ma gustoso tipico della cucina modenese. Si tratta di una torta salata che si può preparare in diverse varianti, ma la versione tradizionale prevede l’utilizzo della gramigna, una pianta selvatica con foglie lanceolate e sottili che cresce prevalentemente nei prati e nei campi.

Per realizzare la frittata di gramigna occorrono pochi ingredienti: 300 grammi di gramigna fresca, 5 uova fresche bio, una cipolla, 100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato, olio extravergine di oliva, sale e pepe.

Innanzitutto bisogna pulire la gramigna, eliminando le foglie più basse e scartando eventuali parti danneggiate. Si lavano poi accuratamente le foglie e si asciugano bene con un canovaccio. Si trita finemente la cipolla e la si fa soffriggere in una padella con un po’ di olio fino a quando diventa trasparente.

A questo punto si aggiunge la gramigna pulita e asciugata, si mescola bene e si cuoce a fuoco medio per circa 10-15 minuti, fino a quando le foglie si saranno ammorbidite. Si spegne il fuoco e si lascia intiepidire.

A parte si sbattono le uova in una ciotola, si aggiunge il parmigiano reggiano grattugiato, il sale e il pepe e si mescola bene il tutto. Si unisce poi alla gramigna e si mescola il composto ancora una volta.

Si scalda una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva e si versa il composto di gramigna e uova. Si cuoce a fuoco basso per circa 10-12 minuti, fino a quando la superficie della frittata sarà dorata e la parte inferiore ben cotta. Si può girare la frittata con l’aiuto di un piatto e cuocere anche l’altro lato, oppure si può mettere in forno a 180 gradi per qualche minuto per completare la cottura della parte superiore.

La frittata di gramigna è un piatto versatile e si può servire calda o fredda, come antipasto o come piatto unico accompagnato da una fresca insalata mista. Si può anche arricchire con altri ingredienti, come ad esempio pomodorini freschi, olive verdi, peperoni o mozzarella.

In ogni caso, la frittata di gramigna è un piatto genuino e saporito che rappresenta al meglio la tradizione della cucina modenese. La sua preparazione è semplice e alla portata di tutti, ma il risultato finale è sempre un successo assicurato. Non resta che provare!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!