La frittata di ortiche è un piatto sano, gustoso e molto semplice da preparare. Grazie alle proprietà benefiche di queste piante selvatiche, la frittata diventa un alleato della salute. L’ortica è infatti ricca di vitamine, minerali e proprietà antiossidanti.

Per preparare la frittata di ortiche, è necessario prendere 300 grammi di ortiche, pulirle con cura, eliminando eventuali parti dure e irregolari, e poi lavarle bene sotto l’acqua corrente. Una volta pulite, l’ortica deve essere posta in una pentola con acqua bollente salata e coperta per circa 15 minuti, finché non risulterà tenera al tocco.

Mentre l’ortica cuoce, prendere 6 uova, sbatterle in una ciotola con una forchetta e insaporirle con sale e pepe. Una volta pronte, aggiungere l’ortica al composto di uova e mescolare bene fino a quando tutta l’ortica risulta uniformemente distribuita.

In una padella antiaderente, riscaldata con un filo di olio d’oliva, versare il composto e cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, coprendo con un coperchio. Girare la frittata per cuocere dall’altro lato, e se serve, aggiustare la cottura a piacimento.

La frittata di ortiche può essere servita sia calda che fredda e rappresenta un’ottima soluzione per un pranzo veloce, una cena leggera ma nutriente, o una merenda sana e genuina.

In alternativa, la frittata di ortiche può essere arricchita con altri ingredienti a piacere per personalizzarne il gusto. Ad esempio, si possono aggiungere cubetti di pancetta, formaggi, pomodorini e cipolle. La fantasia è l’unico limite.

In ogni caso, la frittata di ortiche si rivela un’alternativa sana e gustosa alla classica frittata, che oltre ad essere un piatto facile e veloce da preparare, riesce a coniugare sapori delicati e nutrienti in un solo piatto.

Infine, è importante ricordare che l’ortica si presta anche come ingrediente per altri piatti salati e dolci, come ad esempio la zuppa di ortiche, l’ortica in padella, il pesto di ortiche e la torta di ortiche e ricotta. Grazie alla sua versatilità, l’ortica diventa un eccellente alleato della cucina sana e naturale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!