La , una specialità toscana a base di farina di ceci, è un piatto semplice ma incredibilmente delizioso. È facile da preparare e può costituire un’ottima alternativa per coloro che cercano un pasto leggero e salutare. In questa ricetta, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione della farinata perfetta.

Ingredienti:

– 200 grammi di farina di ceci
– 500 ml di acqua
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Inizia preparando l’impasto per la farinata. Per fare ciò, versare la farina di ceci in una ciotola abbastanza grande da poter contenere l’acqua necessaria per l’impasto.

2. Aggiungere l’acqua gradualmente, mescolando costantemente con un cucchiaio di legno o una frusta. Continuare a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e morbida, senza grumi.

3. Aggiungere 2 cucchiai di olio d’oliva e un pizzico di sale alla pastella e mescolare bene.

4. Lasciare riposare la pastella per almeno un’ora, se possibile anche di più. Questo permetterà alla farina di ceci di assorbire completamente l’acqua e renderà la farinata più morbida.

5. Pre-riscaldare il forno a 220 °C.

6. Oliare una teglia rotonda da forno con il restante olio d’oliva.

7. Versare lentamente la pastella nella teglia, assicurandosi che sia uniformemente distribuita. Aggiungere un po’ di pepe nero macinato fresco in superficie.

8. Infornare la farinata per circa 25-30 minuti o fino a quando non risulterà dorata e croccante sulla superficie.

9. Servire calda, tagliandola a fette e accompagnandola con ingredienti a piacere, come i salumi toscani o una semplice insalata estiva.

La farinata è un piatto molto versatile, adatta a essere consumata come antipasto, accompagnamento o come piatto principale. Inoltre, è anche una scelta ideale per chi segue una dieta vegana o senza glutine.

In conclusione, grazie alla sua semplicità e bontà, la farinata è un piatto sempre più presente sui tavoli delle famiglie italiane, sia durante l’estate che durante l’inverno. Provate questa ricetta e assaporate la sua deliziosa bontà. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!