La zuppa di fave e cicoria è un piatto povero ma molto gustoso, ideale soprattutto durante i mesi invernali. Per prepararla occorrono i seguenti ingredienti: 400 gr di fave secche, 300 gr di cicoria, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, 100 gr di pancetta affumicata, 1 pomodoro maturo, olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Iniziamo la preparazione lavando le fave e lasciandole a bagno in acqua fredda per tutta la notte. Il giorno dopo, scoliamo le fave e mettiamole in una pentola insieme ad una cipolla tritata, uno spicchio d’aglio intero e un peperoncino. Copriamo le fave con acqua fredda e portiamole a ebollizione. A questo punto, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa un’ora.
Passato questo tempo, aggiungiamo la cicoria pulita e tagliata a pezzetti e continuiamo la cottura per altri 15 minuti circa. Nel frattempo, in una padella, facciamo dorare la pancetta affumicata e il pomodoro maturo tagliato a cubetti. Uniamo poi il tutto alle fave e alla cicoria e facciamo cuocere ancora per 10 minuti.
La zuppa di fave e cicoria è pronta! Servitela nei piatti singoli, cosparsa con olio extra vergine di oliva e abbondante pepe macinato. Se preferite, potete anche aggiungere dei crostini di pane abbrustolito per renderla ancora più gustosa.
Come tutte le ricette tradizionali, quella della zuppa di fave e cicoria ammette molte varianti: si può aggiungere, ad esempio, il sedano o i porri, oppure sostituire la pancetta con il salsicciotto. Tuttavia, l’essenza della cucina molisana è proprio questa: partire da pochi ingredienti ma di qualità e trasformarli in piatti saporiti e genuini. Provate a preparare la zuppa di fave e cicoria a casa vostra e scoprirete un pezzo della cultura culinaria della regione Molise!