Per preparare questa ricetta avremo bisogno di patate, farina, uova, sale e formaggio grattugiato. Partiamo dalla preparazione delle patate: lessiamole con la buccia per circa 30 minuti o fino a che non saranno morbide. Scoliamole e lasciamole raffreddare leggermente, quindi sbucciamole e schiacciamole con lo schiacciapatate.
Una volta ottenuta la purea di patate, aggiungiamo un pizzico di sale e lasciamo raffreddare completamente. A questo punto, aggiungiamo la farina alle patate schiacciate, unendo gradualmente fino ad ottenere un impasto compatto ma non troppo duro.
Mescoliamo bene gli ingredienti e aggiungiamo le uova, una alla volta, continuando ad impastare fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, trascorriamo l’impasto su una superficie infarinata e lavoriamolo delicatamente con le mani fino a formare un cilindro lungo, lo spessore di un dito.
Tagliamo il cilindro in pezzi di circa due centimetri e, per dare ai nostri gnocchi la caratteristica forma bombata, possiamo passarli su un apposito attrezzo per gnocchi o, semplicemente, premere delicatamente con i rebbi di una forchetta.
Una volta che i gnocchi sono pronti, portiamo ad ebollizione una pentola d’acqua salata e lessiamoli per circa 2-3 minuti, o fino a quando non salgono a galla. Usando un mestolo forato o una schiumarola, trasferiamo i gnocchi in una padella precedentemente scaldato con burro fuso.
Rosoliamo i gnocchi a fuoco medio-alto fino a doratura leggera, aggiungendo una spolverata di formaggio grattugiato verso la fine per dare un tocco di sapore in più. Serviamo i nostri gnocchi caldi, guarnendo con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato e un filo di burro fuso.
I gnocchi tirolese sono un vero piacere per il palato, grazie alla morbidezza delle patate, la leggerezza data dalla farina e al sapore unico del formaggio grattugiato. Sono una valida alternativa ai tradizionali gnocchi di patate e sono perfetti da servire come piatto unico o come accompagnamento a un secondo piatto di carne.
La cucina tirolese è nota per i suoi ingredienti genuini e le sue ricette saporite. Questa ricetta dei gnocchi tirolese è un esempio perfetto di come si possano unire semplicità e gusto, creando un piatto che sa coccolare il palato e soddisfare ogni desiderio di sapori autentici.
Quindi, se volete provare una variante diversa dei classici gnocchi, vi consiglio di preparare questa gustosa ricetta tirolese. Scoprirete quanto sia piacevole assaporare i sapori della tradizione culinaria di questa regione montuosa, mentre gustate ogni boccone di questa prelibatezza. Buon appetito!