La ciaramicola umbra è un dolce tipico della regione Umbria, particolarmente diffuso durante le festività pasquali. Si tratta di una torta morbida, dal sapore delicato e con una texture leggermente cremosa. La sua consistenza viene data principalmente dall’impasto a base di farina, latte e uova e dalla presenza dell’immancabile formaggio pecorino. La ciaramicola si accompagna tradizionalmente a una buona coppa di vino rosso, o ad una tazza di caffè in compagnia di amici e parenti.

Gli ingredienti necessari per la preparazione di una ciaramicola umbra sono i seguenti: 500 grammi di farina, 3 uova, 250 ml di latte, 200 grammi di formaggio pecorino grattugiato, 150 grammi di zucchero, 100 ml di olio di semi di girasole, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina e una scorza di limone.

Per preparare la ciaramicola bisogna iniziare dal preparare l’impasto. In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungere gradualmente il latte e l’olio di semi di girasole, continuando a mescolare. Aggiungere ora la farina setacciata insieme al lievito per dolci e alla vanillina, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere successivamente il formaggio pecorino grattugiato e la scorza di limone grattugiata, mescolando bene per scongiurare la formazione di grumi. A questo punto l’impasto dovrebbe risultare morbido e cremoso, perfetto per la cottura in forno. Versare l’impasto in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato e infarinato.

Cuocere la ciaramicola in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti. Una volta cotta, farla raffreddare completamente prima di sformarla dall’impasto.

La ciaramicola umbra si può decorare con un sottile strato di zucchero a velo oppure consumare tal quale, tagliata a fette e accompagnata da un bicchiere di buon vino rosso. Grazie alla sua morbidezza e al suo sapore delicato, la ciaramicola si presta anche ad essere arricchita con altre sfumature di sapore, ad esempio aggiungendo qualche mandorla tritata o una manciata di uvetta sultanina.

Famosa in tutta Italia, la ciaramicola umbra è senza dubbio uno dei dolci pasquali più apprezzati in tutto il paese. Con i giusti ingredienti e la giusta preparazione, potrete portare sul tavolo di Pasqua un dolce tipico dell’Umbria capace di far innamorare i vostri ospiti. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!