Per preparare la busecca milanese, avrai bisogno di:
– 500g di trippa precotta
– 250g di fagioli borlotti secchi o in scatola
– 1 cipolla
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 1 peperoncino
– 1 foglia di alloro
– 1 rametto di rosmarino
– 1 litro di brodo vegetale
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q. b.
Iniziamo la preparazione:
In una casseruola capiente, metti a soffriggere la cipolla, le carote e il sedano precedentemente tagliati a cubetti, insieme agli spicchi d’aglio e il peperoncino sgusciato. Aggiungi la trippa tagliata a striscioline e lascia insaporire per qualche minuto.
Dopo aver aggiunto il brodo vegetale, i fagioli borlotti precedentemente ammollati per qualche ora, la foglia di alloro e il rosmarino. Salate e pepate a piacere.
Porta il tutto a bollore, abbassa la fiamma e fai cuocere per circa 2 ore. Durante la cottura, rimuovi la schiuma che si formerà sulla superficie del brodo.
Quando entrambi gli ingredienti saranno cotti al punto giusto, allinea la consistenza della busecca, se occorre versando un po’ d’acqua bollente fino ad ottenere la cremosità desiderata.
Per un tocco finale, puoi servire la tua busecca milanese con una spolverata di pepe nero e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
La busecca milanese si accompagna molto bene con pane croccante, magari tostato sulla brace o nel forno, per ottenere un po’ di croccantezza in più.
Ecco la ricetta per un piatto sostanzioso e calorico, adatto alle giornate fredde autunnali e invernali, che ha radici nell’antico retaggio culinario milanese. La busecca è perfetta per chi vuole sperimentare sapori nuovi e allo stesso tempo gustosi. Una ricetta semplice, ma che sa conquistare il palato dei commensali, anche del più esigente!