Per prima cosa procuratevi un bel pezzo di salmone selvaggio fresco. La scelta del pesce è fondamentale per ottenere un risultato perfetto. Il consiglio è di rivolgervi a un negozio di pesce specializzato e di chiedere consiglio al pescivendolo.
Una volta ottenuto il pesce, occorre preparare la marinatura. In una ciotola mescolate tre cucchiai di zucchero di canna, tre cucchiai di sale grosso e qualche foglia di timo fresco tritato. Questa marinatura, chiamata salamoia, aiuterà a preservare il pesce e a esaltarne il sapore. Ricoprite la carne del salmone con la salamoia e lasciate riposare in frigorifero per 24 ore, coprendo con pellicola trasparente.
Trascorso il tempo della marinatura, sciacquate il salmone sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Asciugate il pesce con della carta assorbente e adagiatelo su una griglia.
Ora è il momento di affumicare il pesce. Se non avete uno smoker, potete utilizzare anche una semplice pentola. Mettete sul fondo della pentola della segatura di legno (meglio se di quercia o di ciliegio) e posizionate il salmone sulla griglia, sopra alla segatura. Chiudete il coperchio e accendete il fuoco, regolando la fiamma in modo che la temperatura interna non superi i 70 gradi.
Lasciate affumicare il salmone per circa 1 ora, poi controllate la cottura. La carne dovrà presentarsi tenera e succulenta, ma non cruda. In caso contrario, continuate la cottura per altri 10-15 minuti.
A questo punto il salmone selvaggio affumicato è pronto per essere servito. Tagliate delle fettine sottili e accompagnatele con del pane tostato, del burro e del limone. Il salmone selvaggio affumicato è un piatto molto versatile che si può gustare in diverse occasioni: dall’aperitivo all’antipasto, fino al secondo piatto.
Inoltre, il salmone selvaggio affumicato in casa ha il vantaggio di essere privo di conservanti e additivi artificiali, garantendovi un prodotto di altissima qualità e genuinità.
In sintesi, la preparazione del salmone selvaggio affumicato è molto semplice e alla portata di tutti. Con qualche accorgimento e con la scelta giusta del pesce e della segatura, potrete ottenere un piatto perfetto sia dal punto di vista estetico che gustativo. Un consiglio finale: provate a preparare il salmone selvaggio affumicato durante una cena con amici: vedrete che farete un figurone!