La ricetta del pollo alla Marengo prevede l’utilizzo di pollo tagliato in pezzi, che vengono dorati in padella con olio, burro, aglio e scalogno tritati finemente. Una volta rosolati, i pezzi di pollo vengono sfumati con del vino bianco, che conferisce al piatto un gusto fruttato e delicato.
Nella versione originale, la ricetta del pollo alla Marengo prevede l’utilizzo di funghi champignon, che contribuiscono ad arricchire il piatto di un aroma intenso e inconfondibile. I funghi, precedentemente puliti e tagliati a fettine sottili, vengono aggiunti ai pezzi di pollo e insaporiti con un pizzico di sale e pepe nero macinato al momento.
Per completare la preparazione del pollo alla Marengo, si aggiunge il sugo di pomodoro, che conferisce al piatto una nota fresca e leggermente acidula. Il sugo viene preparato utilizzando pomodori freschi, che vengono sbucciati, privati dei semi e tagliati a cubetti. La polpa dei pomodori viene aggiunta alla padella con il pollo, dove cuocerà a fuoco medio per circa 20 minuti, fino a quando il sugo avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Infine, per insaporire ulteriormente il pollo alla Marengo, si aggiungono delle fettine di prosciutto cotto, che conferiscono al piatto un sapore leggermente affumicato. Il prosciutto, tagliato a dadini, viene aggiunto alla padella insieme ai funghi champignon, dove cuocerà per alcuni minuti a fuoco medio.
Il pollo alla Marengo è un piatto dal sapore intenso e delicato, che si presta a molte varianti e combinazioni gustose. Si può ad esempio sostituire il prosciutto cotto con pancetta affumicata, o aggiungere alle verdure, come patate o carote, per rendere il piatto ancora più completo e sfizioso.
In ogni caso, la ricetta del pollo alla Marengo è un’ottima scelta per chi desidera portare in tavola un piatto prelibato e ricco di sapori. Questo piatto, nato dalla creatività del celebre cuoco Napoleone Bonaparte, riuscirà a conquistare i palati di grandi e piccini, trasformandosi in un’occasione perfetta per gustare insieme ai propri cari un pasto all’insegna della convivialità e del buon cibo.