La Puglia è conosciuta in tutta Italia per la produzione di pane rustico di altissima qualità. La tradizione pugliese prevede l’utilizzo di pochi ingredienti di qualità, e i processi di lievitazione e impasto vengono svolti seguendo metodi antichi, tramandati di generazione in generazione.

Oggi vogliamo proporvi una ricetta semplice ma deliziosa per il pane rustico rimacinato pugliese, perfetto per accompagnare i vostri pasti.

Gli ingredienti che vi serviranno sono: 500 gr di farina rimacinata di grano duro, 100 gr di farina Manitoba, 350 ml di acqua, una bustina di lievito di birra fresco, un cucchiaino di zucchero, 10 gr di sale, 30 ml di olio extravergine d’oliva.

Per iniziare, sciogliete il lievito di birra fresco in un bicchiere di acqua tiepida con lo zucchero, mescolate bene e lasciate riposare per alcuni minuti. Nel frattempo, in una ciotola grande, versate le due farine e il sale, mescolate bene e aggiungete l’olio extravergine.

Aggiungete al composto di farina e sale l’acqua con il lievito di birra e cominciate ad impastare a mano o con l’ausilio di un impastatore elettrico. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, senza grumi.

Coprite l’impasto con un canovaccio umido e lasciate lievitare per circa due ore in un luogo tiepido e riparato dalle correnti d’aria.

Dopo due ore, l’impasto dovrebbe essere raddoppiato di volume. Rimpastate nuovamente a mano, formate una palla e adagiatela su una teglia coperta di carta da forno.

Coprite con il canovaccio umido e lasciate lievitare ancora per circa un’ora. Trascorso questo tempo, incidete il pane con una lama in modo da formare una croce sulla sua superficie, e infornate a 200 gradi per circa 50 minuti.

Il pane rustico rimacinato pugliese è perfetto per accompagnare piatti a base di sugo, verdure e carni, ma anche per preparare dei golosi tramezzini. Una variante molto gustosa prevede l’aggiunta all’impasto di olive nere o verdi denocciolate, oppure di pomodorini secchi sott’olio.

Provate la nostra ricetta del pane rustico rimacinato pugliese e stupite i vostri ospiti con il gusto autentico e genuino della tradizione pugliese.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!