Il pane con è una deliziosa tipologia di pane che si caratterizza per l’utilizzo di frutta secca, come noci, mandorle, uvetta e fichi secchi, tra gli ingredienti. Questo tipo di pane ha un sapore intenso e una consistenza leggermente croccante, che lo rende perfetto da gustare sia come spuntino che come accompagnamento ai pasti.

Preparare il pane con frutta secca ricetta e le istruzioni da seguire passo dopo passo.

Ingredienti:

– 500g di farina
– 100g di frutta secca mista (mandorle, noci, uvetta, fichi)
– 10g di lievito di birra fresco
– 50cl di acqua tiepida
– 1 cucchiaino di sale

Procedimento:

1. In una ciotola capiente, sciogliete il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

2. Aggiungete alla ciotola la farina e il sale, e iniziate a impastare con le mani o con un robot da . Continuate ad impastare per almeno 10 minuti, fino a ottenere una pasta omogenea e liscia.

3. Aggiungete la frutta secca mista, precedentemente tritata grossolanamente, e impastate nuovamente per qualche minuto, in modo da incorporarla uniformemente nella pasta.

4. Formate una palla con la pasta, copritela con un panno umido e lasciatela lievitare per circa un’ora in un luogo caldo e arioso.

5. Trascorso il tempo di lievitazione, prendete la palla di pasta e dividetela in 4 parti uguali. Formate quattro pagnotte, cercando di dare una forma allungata.

6. Disponete le pagnotte su una teglia foderata con carta da forno e lasciatele lievitare per altri 30 minuti.

7. Infornate il pane con frutta secca tirolese in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-40 minuti, o finché la superficie risulta dorata e croccante.

8. Quando il pane sarà pronto, lasciatelo raffreddare per qualche minuto prima di servirlo a tavola.

Il pane con frutta secca tirolese può essere gustato tagliato a fette e condito con miele o marmellata, oppure accompagnato ad affettati e formaggi. Se avete avuto successo nella preparazione, provate a confezionarlo in una bella cesta o in carta trasparente e regalatelo ad amici e parenti. Questa ricetta vi permetterà di portare in tavola un pane originale e gustoso che saprà soddisfare i palati più esigenti. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!