Per preparare questa torta, la prima cosa da fare è tagliare il pane a dadini e metterlo a macerare nel latte caldo insieme a una manciata di uvetta e un po’ di zucchero. Nel frattempo, sbucciate e tagliate a pezzetti una mela e una pera, o qualsiasi altra frutta di stagione che preferite, e mescolatela con un po’ di zucchero e cannella.
A questo punto, ungete una teglia rotonda con del burro e cospargetela con un po’ di pangrattato, quindi versatevi il pane bagnato adagiandolo uniformemente. Distribuite poi la frutta sulla superficie del pane e cospargete il tutto con un altro po’ di pangrattato e un po’ di burro a fiocchi.
Infornate la torta a 180 gradi per circa 30-40 minuti, finché la superficie sia dorata e croccante. Lasciate raffreddare la torta prima di servirla, magari accompagnandola con della panna montata o della crema pasticcera.
La torta di pane e frutta mescia è un dolce che si presta a tante varianti: potete sostituire la frutta con le noci o le mandorle, oppure aggiungere un po’ di gocce di cioccolato all’impasto. In ogni caso, il risultato sarà un dolce rustico e genuino, perfetto per concludere un pasto in bellezza o per una merenda golosa.
Inoltre, questa torta ha anche il pregio di utilizzare ingredienti semplici e di riciclo, come il pane raffermo e la frutta avanzata, dando loro nuova vita in una preparazione gustosa e invitante. Insomma, la torta di pane e frutta mescia è un dolce che racchiude tutto il fascino della cucina tradizionale italiana, fatta di sapori autentici e ricette semplici ma di grande effetto.
Per concludere, consigliamo di provare assolutamente questa deliziosa torta, magari arricchendola con il vostro tocco personale e sperimentando nuove varianti. Siamo certi che il risultato finale vi lascerà pienamente soddisfatti e vi conquisterà con il suo sapore genuino e invitante. Buon appetito!