Il salmì è un piatto tipico toscano, solitamente preparato con carne di cinghiale o di lepre. Oggi vi presentiamo una ricetta del fagiano in salmì, che porterà in tavola tutto il sapore della tradizione toscana.

Per preparare il fagiano in salmì toscano, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

– 1 fagiano
– 2 cipolle
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 1 spicchio d’aglio
– 1 rametto di rosmarino
– 1 rametto di salvia
– 1 foglia di alloro
– 1 bicchiere di vino rosso
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
– 1 litro di brodo di pollo
– Sale e pepe
– Olio extravergine di oliva

Per prima cosa, pulite e lavate bene il fagiano. In una pentola capiente, mettete a rosolare le cipolle, le carote e il sedano tagliati a pezzi. Aggiungete poi lo spicchio d’aglio intero e il fagiano. Fatelo dorare bene da entrambi i lati, poi aggiungete il bicchiere di vino rosso. Lasciate evaporare l’alcol e poi aggiungete il concentrato di pomodoro. Mescolate bene, quindi coprite con il brodo di pollo caldo. Aggiungete il rosmarino, la salvia e la foglia di alloro.

Lasciate cuocere a fuoco lento, coperto, per circa 2 ore. Dovrete controllare la cottura di tanto in tanto, girando il fagiano e rigirando le verdure. Aggiustate di sale e pepe a piacere.

Una volta che il fagiano sarà cotto, toglietelo dalla pentola e tagliatelo a pezzi. Disponetelo su un piatto da portata, insieme alle verdure e al sughetto di cottura.

Il fagiano in salmì toscano è un piatto gustoso e saporito, che richiede un po’ di tempo per la preparazione, ma che vi ripagherà con una gustosa esperienza di sapore toscano. Questo piatto può essere accompagnato con una polenta morbida o con del pane toscano.

In alternativa, potete servirlo anche con dei contorni a base di verdure, come cicoria o spinaci ripassati in padella con aglio e olio extravergine d’oliva.

Se amate la cucina tradizionale toscana, vi consigliamo di provare questa ricetta e sperimentare con altre carni come cinghiale, lepre o capriolo. Potrete così portare in tavola tutto il sapore della tradizione toscana, accompagnato dal calore della famiglia e degli amici. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!